Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Firenze il 22 maggio 1540.
Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, dal tumulto dei Ciompi (1378) alla battaglia di Agnadello (1509), concentrandosi maggiormente sugli eventi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] rimasero fino al termine del banchetto. Allora apparve dal fondo il campione del Re, Sir Edward Dymock, in perfetta armatura da battaglia, preceduto da un araldo che ne portava lo scudo, la spada, e che a gran voce annunciò: “Se mai qualcuno osasse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] Pelagii
Nelle regioni d’Occidente splendette la gloria luminosa del mondo, città augusta, superba per la recente durezza in battaglia, una città che i coloni ispanici occuparono a lungo, la ricca Cordova dal celebre nome, famosa per le meraviglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ogni persona prudente. Tuttavia sono considerati buoni in battaglia campale, cattivi nell’assalto dei castelli, giusti nel europee; il secondo è l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a un pellegrinaggio della corte viscontea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] di Marziano Capella, e la Consolazione della Filosofia di Boezio. A questo si aggiungeva la Psycomachia (“Battaglia dell’anima”) di Prudenzio, un poema allegorico estremamente popolare che rappresentava in modalità narrativa il conflitto fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] (A segunda vida de Francisco de Assis, 1987), dove San Francesco, tornato sulla Terra ai giorni nostri, trova l’ordine da lui fondato ridotto a una sorta di holding finanziaria e comincia una battaglia contro la povertà perché “è un errore contro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] loro precede il dovere,
avanti di subirne il male ne trovano il rimedio.
E portan già l’alloro del trionfo prima della battaglia.
Quanti applausi, qual clamore, che folla!
Che luci, che feste, che carezze!
Quando lassù così li videro arrivare!
E qual ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] , per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e di Enrico VIII, re d con chiarezza dinanzi al “pericolo turco” che, sin dalla battaglia di Mohács, spiana non solo la strada al fratello Ferdinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] guerra della Lega d’Augusta (1688-1697) e termina con la battaglia di Waterloo (1815) che apre la fase secolare del primato mondiale accademie militari, quali l’Accademia di Modena, fondata da Francesco III d’Este, e l’Accademia di guerra di Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] re suo figlio Giacomo, che accetta. Giacomo III affronta i ribelli, ma è sconfitto e ucciso l’11 giugno 1488 nella battaglia di Sauchieburn, presso Stirling.
La pace instabile con l’Inghilterra
Giacomo IV, nato a Stirling Castle il 17 marzo 1473, è ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...