CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...]
Morì a Milano il 23 genn. 1885.
GiovanniBattista, figlio di Francesco Croff e di Teresa Siges, nato a Milano il 2 dicembre del Medici, col grado di maggiore. Si distinse particolarmente nella battaglia del Volturno, ove rimase ferito (v. G. Cadolini, ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Roma (Desmas, 2012, p. 346). Nel 1728 sposò Lucia Battaglia (ibid., pp. 39 s.), dalla quale ebbe quattro figli ( nel 1737 da Bartolomeo e posta su un piedistallo lavorato da Francesco nella basilica di S. Lorenzo in Damaso (Antinori, 2003, pp ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] . 39989/1886), e il casamento Peretti in via di S. Francesco a Ripa, più modesto del precedente per quanto di analoga impostazione . In Velletri realizzò pure il monumento commemorativo della battaglia vinta da G. Garibaldi nel 1849 presso la ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Rotondi, 1956).
Nel 1547 fu commissionata al C. e a Francesco Brea un'altra pala d'altare per la Confraternita del Corpo Ercole in lotta con le Amazzoni, ricorda la leonardesca Battaglia di Anghiari, interpretata da uno spirito giovane e vivacissimo, ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte donata al Museo civico di Bassano del Grappa dalla signora Ines Battaglia, parente e una degli eredi del D., insieme con i ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] , con lo pseudonimo di Enoch, dal march. Francesco De Gregorio dei principi di Sant'Elia (Borroni, d. Ottocento, Napoli 1976, pp. 67 s., 110 s.; G. Baldini, Abitare la battaglia, Milano 1983, pp. 6 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] della vedova di Naim nel 1839, anno in cui Francesco Domenico Guerrazzi lo introdusse nel circolo della Toscana granducale e di putti (1870 circa, Firenze, collezione privata); la Battaglia di Legnano (1860, Genova, Palazzo Bianco), esposta all ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] 'attenzione al dinamismo dell'aereo e al ritmo concitato della battaglia lasciano il posto a una interpretazione cosmica del tema.
Il in Istria. Nel marzo del 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. catal. p. 75, nn. 35-37) alla ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] di famiglia, in seguito radicalmente modificata e dedicata a S. Francesco. In essa il B. lavorò come frelscante fino al 1646 venti di villa Selvatico (ora Emo) a S. Elena di Battaglia (Padova), unica parte rimasta di un ciclo di pitture certamente ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] di combattenti) e L'Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di Carlo Magno preceduto 2342, 662 s., 671 s.; III, ibid. 1914, pp. 116-121; A. Medin, La battaglia di Pavia. Profeti e poeti italiani, in Arch. stor. lomb., LII (1925), pp. 256, 257 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...