SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] scene l’Issipile metastasiana (Haymarket, 8 aprile 1735; oltre a Cuzzoni, la compagnia annoverava Carlo Broschi, detto Farinelli, e FrancescoBernardi, detto il Senesino).
I coniugi erano a Firenze tra la primavera 1737 e la primavera 1738 – entrambi ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Inghilterra, 48, lettera del 13 luglio 1657). Il residente genovese FrancescoBernardi nei suoi dispacci arrivò a chiamarlo sarcasticamente il «residentino» (lettera del 23 luglio 1658 in C. Prayer ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] volgi un sguardo, e nel 1737 il rifacimento del Trionfo del Tempo del 1707). A differenza del Senesino (FrancescoBernardi) e di Francesca Bertolli, non venne mai criticata per la pronuncia.
Fu la primadonna händeliana per eccellenza e per lealtà, e ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] ), Il falso Tiberino (musica di C. F. Pollarolo) e Engelberta (musica di F. Gasperini). Alle rappresentazioni prese parte anche FrancescoBernardi detto il Senesino; con lui, nel carnevale del 1709, la B. viene ricordata, a Genova, tra gli "attori di ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] con il marito e con altre stelle del firmamento operistico, inclusi Boschi, Durastanti e il castrato Senesino (FrancescoBernardi). La compagnia italiana, scritturata per Giove in Argo di Lotti, melodramma pastorale di Antonio Maria Lucchini (autunno ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] a Siena, il C. fu accusato, assieme al conte Girolamo Spannocchi, suo parente, a Carlo Landi, a FrancescoBernardi, ad Enrico Pantanelli e numerosi altri, di aver costituito una "setta" di carattere repubblicano, ritenuta responsabile di diverse ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] teatro di Haymarket) nella stagione 1732-33, accanto alla prima donna Anna Maria Strada e al primo uomo Giovan FrancescoBernardi detto il Senesino. A Londra, per Händel, Celeste Gismondi cantò nel “pasticcio” Catone (4 novembre), nell’Orlando (27 ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] l'abito ecclesiastico, entrò nel Regio Collegio delle scuole di Saluzzo, dove fu allievo di don FrancescoBernardi, che v'insegnava retorica, e del latinista Giacinto Colomba. Passò, in seguito, all'università di Torino, dove frequentò le lezioni di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] , 321; II, p. 129 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatio Genuensis"..., Firenze 1965, p. 191; F. Sirugo, Bernardi, Francesco, in Diz. biogr. d. Italiani, IX,Roma 1967, pp. 158 ss.; C. Costantini, Aspetti della politica navale nel '600 ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] siciliani morti nel colera l'anno 1837, Palermo 1838, pp. 53-67; A. Bivona, Elogio storico del barone A. B. Bernardi scritto dal figlio, Palermo 1840 (con in app. alcune lettere di diversi botanici indirizzate al B.); G. M. Mira, Bibl. siciliana ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si vede sugli striscioni delle manifestazioni...