Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] diritto civile. Incontrò anche s. Bernardino da Siena, le cui prediche della Sede apostolica. Al servizio del Visconti, il giovane Piccolomini venne messo a interlocutore tra i principi d'Italia, Francesco Sforza rinnovò al papa la richiesta di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ). La tomba di Giovanni Visconti nel duomo di Fermo, allestita di Fiastra e la prima architettura ''bernardina'', in La valle di Fiastra tra del monastero di S. Chiara, già in S. Francesco delle Fratte, a Montalto delle Marche (prov. Ascoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] cordigliero nella chiesa urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. al capezzale della morente Bianca Maria Visconti - in urto col figlio che Clough - M. Mallett, London 1993, ad vocem; Francesco di Giorgio ed il Rinascimento a Siena, a cura ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] pp. 175 ss. per Giacomo Bernardino Ferrari).
Il palazzo (Uffizi, A p. 216), nel 1535 il C. con Pier Francesco da Viterbo, il pittore C. Gherardi e il Vasari in seguito presiedendola (C. L. Visconti, Sulla istituzione della insigne ... Congregazione ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di S. Bernardino ad Urbino, realizzata tuttavia, e precisata nei particolari, certamente da Francesco di Giorgio. S. Maria presso S. Satiro), e fu poeta, studioso e, nota Gaspare Visconti (1495, in Renier, 1886, p. 535 n. 1), "sviscerato partigiano di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] gli fu tolto da un cugino (Ostasio di Bernardino) il potere " con l'assenso del vicario del rapporto tra il signore e il poeta di Francesca; e non si stenta a dar credito alle D. mago improbabile per conto del Visconti ai danni di papa Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] collaborazione di Suso Cecchi d’Amico e Francesco Rosi. Seguì un acclamato Edipo re giudicata migliore: all’opposto di Visconti scelse una «chiave romantica» 1985 realizzò per la RAI con Bernardino Zapponi la trasmissione Viaggio attraverso il ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Christiansen, 2009, n. 39), che aveva come contitolari Bernardino e Francesco, teneva stretti rapporti con l’Osservanza e non mancò Madonne col Bambino del Museo Poldi Pezzoli di Milano (ex Visconti Venosta) e del Norton Simon Museum di Pasadena (ex ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di voler continuare nella propria produzione letteraria l'opera di s. Bernardino e del "trombetto di Christo, el gran Roberto" alle parole presa di potere di Francesco Sforza e le raccolte dedicate a Borso d'Este ed a Bianca Maria Visconti: il C. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Antonio Cartoni commissionò al L., a Francesco Donati e ad Alessandro da Vaprio . dalla Confraternita presieduta dal mercante Bernardino Ghilio e, come attestano i aveva acquistato dall'illustre Ermete Visconti (ramo Visconti di Somma Lombardo), ma ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...