TOGNAZZI, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922, morto a Roma il 27 ottobre 1990. Senza aver frequentato alcuna scuola di recitazione affrontò con [...] a fare di T. il protagonista di cronache e apologhi di caustica modernità: da P.P. Pasolini (Porcile, 1969) ad A. Bevilacqua (Questa specie d'amore, 1971), dal francese E. Molinaro (La cage aux folles - Il vizietto, 1978) a B. Bertolucci (La tragedia ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo del comune (sec terremoto del 12 marzo 1873, Ancona 1873; G. Bevilacqua, Sul deposito di materie sottili che si estraggono dal ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] per un momento che si volesse fare religioso di san Francesco e poi prete secolare, ma infine si risolse a intraprendere delle Alfonsine per le onoranze al M. nel centenario del 1928; E. Bevilacqua, V. M., Firenze 1928; A. Pompeati, V. M., Bologna ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] di siffatta forma di difesa, merito ora rivendicato a Francesco di Giorgio Martini. Forse fu suo merito invece l' (1530), Malfatti, Della Torre, Verzi, Pompei (1530 circa) e Bevilacqua (1530). L'ultimo è fra tutti il più significativo, in quanto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
F. Bevilacqua, L. Falciola, I beni culturali scientifici nella storia e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] coltivarono onestamente l'affresco Carlo Bellosio, Paolo Emilio Morgari e Francesco Gonin, più noto per la celebre illustrazione dei Promessi Sposi; mentre a Venezia Demin, Bevilacqua, Borsato, ecc. rivelavano la decadenza della scuola.
Nella seconda ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] del vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma nella i frati vi apposero una lapide. Nel 1608 il card. Bevilacqua eresse un monumentino, che fu sostituito da un altro, parimenti modesto ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Vicenza. Altri accenni si riscontrano nelle fabbriche del Sanmicheli (Palazzo Bevilacqua a Verona), dell'Alessi (Palazzo Marino e S. Maria piani del Blondel e del Bullet (1676-1690). Di Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta di Saint-Denis ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] che diventerà la piazza Ariostea, i palazzi Rondinelli e Bevilacqua; lungo la strada di S. Maria degli Angeli, , ma si trovò subito in lotta con gli zii Aldobrandino e Francesco, pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con le armi ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] per fare soltanto qualche esempio di curatori italiani, Francesco Bonami, già sostenitore del «curatore inesistente» (Il ricordare l’operazione compiuta nel 1898 dalla duchessa Felicita Bevilacqua La Masa, la quale destinò la propria residenza privata ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...