SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] in Piemonte, dove si rappacificarono con la reggente Bianca di Monferrato, ottenendone incarichi e convenienti retribuzioni. A Nemours.
Nel 1515, con l’ascesa al trono di Francia di Francesco I, il ruolo di Renato si fece ancora più importante. Il ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] degli anni Quaranta, egli guardasse al neoseicentismo dei fratelli Francesco e Giuseppe Melani, i più importanti pittori pisani del confrontò con il ciclo di S. Clemente, i bianchi intensi alla Pierre Subleyras, e un disciplinato ipercorrettismo nei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] da padrino, il 25 nov. 1703, al battesimo di Pietro Francesco Cernuschi, imparentato con il Castellino (Giuseppe Antonio Castelli); mentre citata come madrina nella stessa occasione è Bianca Maggi, non si sa se moglie o sorella dell'artista (Caprara ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] ’Istituto di Bologna, VIII (1857), pp. 3-23; G. De Francesco, A. M. Manzolini, professore di anatomia a Bologna, in Rivista Ciba in Configurations, IX (2001), 1, pp. 65-97; I. Bianchi, Femminea natura degli studi sopra i cadaveri. L’arte della scienza ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] i Vergiolesi si sarebbero imposti come capifila della parte bianca, seguendone le sorti nel bene e nel male. Disegno della più antica storia di Pistoia, Pistoia 1919, pp. 34-43; S. Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, a cura di L. Gai, Pisa ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] sepolcro nel 1864, busto di Giovanni Bianchi, oltre al busto di Ippolita Bianchi Gori presso la locale Scuola materna coppia di putti in marmo (1870) per l’imprenditore lombardo Francesco Turati.
Da un modello del 1861 deriva il gruppo marmoreo Faust ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] il romanzo provocò le reazioni dei ministri Francesco Saverio Del Carretto e Niccolò Santangelo, Nuovi documenti per la biografia di A. R., Torino-Napoli 1904; D. Bianchi, La Ginevra di A. R., in La Rassegna bibliografica della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Cognac con il marito, nel 1492 diede alla luce la figlia Margherita, futura regina di Navarra, e nel 1494 il figlio Francesco, futuro re di Francia.
Rimasta vedova nel 1496, ebbe la tutela sui figli, che presto, tuttavia, le fu contestata e sottratta ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] (1758) e Carlo Di Napoli (post 1759) in S. Francesco d'Assisi a Palermo e quelli al Viceré Eustachio duca di Palermo 1997, pp. 265 s.; Id., Tre sculture restaurate per l'oratorio dei Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] del 1606 (Puerari 1951), e la pala con S. Francesco stigmatizzato nella chiesa di Casalbuttano, opere tutte che la mostrano parte riscattate da un delicato cromatismo, su fredde tonalità di bianchi e grigi, che cenna a diretti suggerimenti veneti. L' ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...