RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] marzo del 1500, rimaneggiamento del Libro d’Oltramare di Niccolò da Poggibonsi in seguito attribuito a un inesistente francescano Noè Bianchi.
L’edizione, tirata in 1500 esemplari e corredata da un corposo apparato figurativo di 147 silografie dovute ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] rilievo nazionale come Giannino Marchig e Francesco Menzio. Rappresentativo della produzione del sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 148, 179; L’isola in bianco e nero. Incisori sardi della prima metà del ’900 (catal.), Cagliari 1993, ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] ).
Seguirono il melodramma giocoso L’amante di richiamo (Francesco Dall’Ongaro; d’Angennes, 13 giugno 1846), realizzato . Ricci, Chiara di Rosembergh, New York-London 1990; S. Bianchi - S. Cimarosti, Mestiere e fantasia: fortune operistiche a Trieste ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] B., e una Santa in estasi, incisa da Gaetano Bianchi nel 1730, Ina forse opera giovanile. Al B. si attribuiscono vari disegni di carattere piuttosto eterogeneo. Uno dei più interessanti è il S. Francesco di Paola, all'Albertina di Vienna, inciso dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] il primo figlio maschio Giovanni Battista, al quale seguirono presto Francesco ed Enrico (1847), l'unico che lo seguirà con ove ebbe contatti anche con i colleghi Antonio Gibertini e Nicolò Bianchi.
Ma anche questo matrimonio si conclude di lì a poco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] 10 apr. 1832, lasciando erede del titolo e delle sostanze il fratello Francesco.
Bibl.: P. L. Courier, Lettres écrites de France et d pontefice Pio VIII, Milano 1844, pp. 132-137; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, IX ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] , Torino 1966, pp. 520-523; C. Falaschi, Gli ultimi giorni del fascismo, Roma 1973, passim; F. Bandini, Vita e morte segreta di Mussolini, Milano 1978, ad Indicem; G. Bianchi-F. Mezzetti, Mussolini aprile '45: l'epilogo, Novara 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] verso il 1632, debuttò alla Comédie italienne nel 1660 sostenendovi il ruolo di seconda amorosa e, dopo il ritiro di Brigida Bianchi, di prima amorosa fino al 1691. Nel 1704 si ritirò nel convento delle Filles de la Visitation de Sainte Marie di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] , p. 58; C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita di Francesco IV, Modena 1854, pp. 59, 100, 107; L. Bosellini, Francesco IV e V di Modena, Torino 1861, pp. 58 s., 65 s.; N. Bianchi, I ducati estensi dall'anno 1815all'anno 1850, Torino 1862, I ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] come reggente della prefettura di Ancona il viceprefetto Francesco Cossu-Cossu, colpevole di aver ceduto i poteri ; contemporaneamente tentò di trovare un interlocutore in Michele Bianchi per riportare il movimento fascista nella legalità.
Il ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...