SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] figlia soggiornarono a Ventaroli, paese di origine di Francesco, prima di ricongiungersi con lui a Napoli, dove (a cura di C. De Caprio, 1999); Dal vero (a cura di P. Bianchi, 2000); San Gennaro nella leggenda e nella vita (a cura di W. De Nunzio ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...]
Restò governatore di Vercelli per circa tre anni, durante i quali ebbe quattro figlie dalla moglie Beatrice: Bianca (1552-72), Filiberta (1553-94), Carlotta (n. 1554) e Francesca (n. 1556). Una prova del ruolo che il L. occupava a corte è data dalla ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] E. G. pittore a Stresa, Intra 1986; L. Caramel, in Mosè Bianchi e il suo tempo 1840-1904 (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1998, pp. 269 s. (anche per Lorenzo); Francesco Filippini 1853-1895. Un protagonista del naturalismo lombardo (catal ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] la conduzione della cattedra cagliaritana. Il fratello Dalmazzo Francesco (v. la voce in questo Dizionario) cercò pp. 7-14; (1° novembre 1769), pp. 8-13). Isidoro Bianchi la recensì sulle fiorentine Novelle letterarie (XXX (22 settembre 1769), 38, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] a Lione nel secondo Cinquecento. La “Lettera del Dubioso Academico al molto magnifico M. Francesco Giuntini fiorentino”, in Aevum, LXXI (1997), 3, pp. 741-753; N. Bianchi, Un altro lettore di Dante nel Cinquecento, in Studi danteschi, LXVI (2001), pp ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] degli Ubaldi sr. a proposito della guerra tra Antonio della Scala e Francesco il Vecchio da Carrara (1386), in La guerra scaligero-carrarese e la (1387), a cura di G.M. Varanini - F. Bianchi, Vicenza 2015, pp. 29-57; T. Woelki, Politikberatung aus ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] . Morto prematuramente il padre, fu dal fratello primogenito Francesco Paolo, erede delle attività paterne, inviato a Napoli per in Agnone nel 1901, ibid. 1907. Testimonianze coeve in: R. Bianchi, Gli studi religiosi in Italia ed il prof. L., Bologna ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] maggiore di S. Alessandro in Zebedia realizzata da F. Abbiati e Federico Bianchi (1693-97).
Nel 1721, a riprova del prestigio ormai acquisito, il G. stima con Francesco Pietrasanta e G. Pallavicini le sculture di Giovanni Battista Dominione per la ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] possibile lacerto della pala realizzata da Scacco per S. Francesco a Fondi: il luminoso ovale della Vergine, a metà V, Roma 1902, pp. 188-207; B. Amante - R. Bianchi, Memorie storiche e statutarie del ducato, della contea e dell’episcopato di Fondi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] apparve in due collettanee promosse in Roma da Vincenzo Bianchi (Raccolta d’arie spirituali, 1640) e Florido de Bonini lo annoverò tra i «novelli cigni» d’Italia, accanto a Francesco Cavalli. Tra il 1652 e il 1654 le cantate del «signor Luigi ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...