PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] il Padre Sanvitali Gesuita, praticando insieme l’Accademia, ch’aprì un sua casa il dottissimo Monsignor Abbate FrancescoBianchini professor di matematica» (Vite de’ pittori, de’ scultori et architetti veronesi, Verona 1718, p. 30).
Perini completò ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] alla Biblioteca Vaticana una raccolta di epigrafi sacre e profane, nel senso già da tempo indicato da FrancescoBianchini. Benché approvato, il progetto si rivelò di difficile attuazione, sicché i due studiosi decisero di distribuire (talvolta ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] del Papato e alla difesa delle prerogative della Sede apostolica. Entrò in contatto con notevoli personalità come FrancescoBianchini, Domenico Passionei, Giusto Fontanini, e poté tessere relazioni con diversi letterati e uomini di scienza della ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] di alcuni eruditi di valore, come Pietro Santi Bartoli e il figlio Francesco, che si succedettero nella carica di commissario alle antichità, e probabilmente FrancescoBianchini, molto apprezzato da Clemente XI.
Un primo editto del 18 luglio 1701 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] grazie alla protezione di Giusto Fontanini, nella cerchia di intellettuali che, come Domenico Bencini, Vincenzo Santini, FrancescoBianchini, lo stesso Fontanini e poi Celestino Galiani, propugnavano una ripresa degli studi biblici, sulla scorta dei ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] mer..., Amsterdam 1725, pp. 69, 81, 86 s., 140, 145).
Molti furono i suoi allievi (fra cui FrancescoBianchini, Domenico Guglielmini, Jacopo Bartolomeo Beccari, Fernando Antonio Ghedini, Anton Maria Valsalva, Eustachio ed Eraclito Manfredi, il citato ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] e storico FrancescoBianchini.
Il padre possedeva una ricca biblioteca di classici greci, latini e italiani. Rosa Morando studiò al collegio di S. Sebastiano dei gesuiti di Verona, avendo come maestro Valerio Baggi, il quale attendeva con Francesco ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] XVIII secolo Zaccagni fu membro della Congregazione per la riforma del calendario gregoriano, che aveva come segretario l’astronomo FrancescoBianchini.
Morì a Roma il 26 gennaio 1712 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Decollato, dove la sua ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] primi anni di permanenza romana, Polanzani fu chiamato a incidere numerose antiporte: tra queste l’effige di FrancescoBianchini per l’edizione dell’Istoria universale pubblicata dalla stamperia De Rossi nel 1747. Fu inoltre chiamato a collaborare ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] . Intanto aveva fatto pure la traduzione, rimasta inedita nonostante fosse già fornita della licenza di stampa firmata da FrancescoBianchini il 12 genn. 1720, della vita del Mabillon scritta dal Ruinart, La vita del padre D. Giovanni Mabillone ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...