Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] rapporti con il Parlamento, sia sul piano dei rapporti con gli Stati esteri (Rescigno, G.U., Corso di diritto pubblico, Bologna, 2000, 433). A tali compiti di indirizzo, come si è detto, si congiungono poi, quasi senza soluzione di continuità, le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] - sino all'inizio del XVI secolo, e non solo in ambito francescano.
Gli studi di K. Michalski e di A. Maier, a pp. 96-118; C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 152, 160 s., 278 s., 366; N. Schneider, Franciscus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] della Chiesa, Torino 2013; M. Faggioli, Papa Francesco e la chiesa-mondo, Roma 2014 (trad. ingl. New York 2015); V.M. Fernández (con P. Rodari), Il progetto di Francesco. Dove vuole portare la chiesa, Bologna 2014; Annuario Pontificio 2014, Città del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] un precettore locale, Niccolò Nuccoli. Risale a questi anni perugini una lettera a F. di Francesco da Fiano (i due dovevano conoscersi dai tempi di Bologna), in cui lo scrivente si scusava per non poter accettare un insegnamento di retorica e poetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] , Divenire umani: l’evolversi del pensiero di Vito negli anni 1929-1944, in Francesco Vito: attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi, C. a cura di G. Garofano, A. Graziani, Bologna 2004.
D. Parisi, Revealing the connection between the ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] suoi potevano testimoniare la verità di un sogno, che mai Francesco era stato giovane, ma che aveva saltato quel grado e che le rimutate sorti politiche lo chiamassero vicelegato di Bologna e poi consigliere del duca Alessandro, la trama stessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , s. 5, XIV (1915), pp. 486 s.;G. Zippel, Piero della Francesca a Roma, in Rassegna d'arte, XIX (1919), pp. 82 s., 86, ; V. Golzio - G. Zander,L'arte in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] della moglie Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca, Brache, G. Keplero e di altri… con G.A. Magini…, a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad Ind.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XI, p. 473; G.B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] così a sue spese, già dall'anno seguente, a studiare a Bologna ove F. si trattenne fino al 1372: qui egli frequentò - Weiss, 1949, p. 155) per un quadro raffigurante s. Francesco che presentava alla Madonna il defunto in abito di frate minore da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] mancare in più occasioni il suo aiuto economico a Francesco.
Personaggio di un certo rilievo del secondo Quattrocento fiorentino 123; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 210, 247; A. Field, The origins of ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...