EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di un suo dominio personale e assoluto nell'Italia centrale.
A Senigallia il 31 dic. 1502 il Borgia fu accolto dal Vitelli, da Paolo Orsini, da Francesco Orsinì, duca di Gravina, e dall'E. che lo scortarono nell'ingresso in città. Una volta dentro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Il 9 sett. 1533 Clemente VII partì per incontrare Francesco I a Marsiglia e lasciò il D. come legato ff. 54r-55v; A. A. Arm. I-XVIII, nn. 3018, 3732; Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat. 257, ff. 7r, 17r, 28v, 109r; Ferrajoli 424, ff. 350r-351r; Reg. lat. ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] » di Venezia, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp. 937-949; T. Picquet, J. N. Regards sur di Fiorenza» di J. N. Tra autore e copista (Francesco Giuntini), in Rinascimento, XXXVII (1997), pp. 321-340; ...
Leggi Tutto
SODERINI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Pazzi, all’impiccagione dell’arcivescovo di Pisa Francesco Salviati e all’arresto del cardinale Sansone , Roma 1954, pp. 115, 127 s., 147 s.; G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma 1966, pp. 3 s., 11, 31-41, 49-52 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] dove lo raggiunse nel luglio 1501 perché costretta nel frattempo dai Borgia a rinunciare a ogni pretesa su Imola e Forlì. Nel 1516-17), voluta da Leone X per spogliare il duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere del suo Stato e del titolo e darli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] . In seguito cercò inutilmente l’appoggio di Cesare Borgia, il quale si recò in Mugello nel 1501, e la venuta di Carlo VIII in Firenze. Estratto dal Priorista di Agnolo e Francesco Gaddi, in Archivio storico italiano, s. 1, 1853, t. 4, parte 2a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] suscitò l’ira di Luigi XII, rappacificatosi intanto con Cesare Borgia, che dopo Urbino puntava alla conquista di Bologna.
A ad Antonio Cammelli (il Pistoia), agli epitafi di Anton Francesco Raineri riportati da Giovio negli Elogia, ricorrente è il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Aarne Reini FIN
3. Einar Karlsson SWE
6. Valentino Borgia ITA
pesi leggeri maschile
1. Lauri Koskela FIN
2. Jozef
1. Leonid Geishtor e Sergey Makarenko URS
2. Aldo Dezi e Francesco La Macchia ITA
3. Imre Farkas e Andras Törö HUN
K1 1000 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] XII, 1970, p. 739 ss., s.v. Borgia, Stefano; Il «Museo Sacro» del Cardinale Borgia a Capodimonte (cat.), Napoli 1982.
ITALIA
Adria. - Bocchi. - La c. di antichità locali iniziata nel 1770 da Francesco Girolamo Bocchi e proseguita dal fratello Stefano ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 14.III Gala per il natalizio del re, Lucrezia Borgia; 31.III "Galla" della Associazione Orchestra, beneficiata: Roberto Tre Venezie, alla presenza di S.A.R. il duca di Bergamo, Francesca da Rimini; 27.IV Gala per gli orfani di guerra, concerto di ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...