BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] di vario argomento, come Le facezie di Poggio Bracciolini, volgarizzate da ignoto (1526 e 1547), il si sono trovate tracce in carte di archivio: Stampe sottoscritte da un Francesco Bindoni sono conosciute, infatti, sino all'anno 1599, quando il B. ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] quando pubblica una ristampa del Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, volgarizzato da anonimo, già replicato dalle più antiche società Bindoni-Pasini (1526). Nel 1533 il medico Francesco Bonavides gli commise la stampa del suo trattatello De ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] Prediche quadragesimali del Savonarola (1519), Facetie di Poggio Bracciolini (1519), la Celestina, tragicomedia di Calisto e Melibea della stessa famiglia Arrivabene furono i fratelli Andrea e Francesco Antonio, che nel 1515 diedero alle stampe una ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] lontano da Firenze dal 1403 al 1422 - egli può averne appreso gli elementi e dall'imitazione di autografi del Bracciolini, e dalla consuetudine con un altro grande amanuense dell'epoca, di lui più anziano: Giovanni Aretino.
Divenuto presto assai ...
Leggi Tutto