RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] successivamente al diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano di Lorena e di Bar del 24 gennaio Pini - C. Milanesi, Firenze 1852, p. 60; L. Bruni, Il progetto di restaurare la Repubblica fiorentina…, in La rivista abruzzese ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] di attribuzione incerta fra Chiaro Davanzati e Maestro Francesco, sembra accusato di plagio nei confronti di cura di O. Besomi, Padova 1988, pp. 23- 36; F. Bruni, Storia della lirica cortese nell’Italia dei Comuni, in Storia della civiltà letteraria ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] e umanisti: Marsilio Ficino, Pietro Dolfin, Andrea Conero, Francesco da Diacceto, Filippo Redditi, Antonio Ivani da Sarzana, del X libro dell’Historia Florentini populi di Leonardo Bruni; il De Bello Pisano, latinizzazione dei Commentarii di Neri ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s altri, invece, l'opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490.
L'Opusculum de his in quibus Augustinus ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] nella quale, seguendo Guarino Veronese e Leonardo Bruni, propose un dettagliato ‘curricolo’ umanistico (15 , traduzione, introduzione e note di G. Civati, Monza 2003; Lorenzo di Francesco Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böninger, Roma 2014, pp. 153 ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] XII, st. 40-42). Nel libro III (op. IX, 1645, dedicato da G.B. Volpe a Francesco Cavalli) figurano componimenti del marinista salentino Antonio Bruni e del medico e filosofo estense Ercole Manzoni.
Rovetta fu coinvolto anche nei teatri. Delle recite ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] persona. Il 7 luglio un tale Bindinello di Francesco del Ferraio, in rappresentanza di Michele di Lando memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, 3, ad ind.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII, a cura di E. Santini - C. Di Pierro ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] , 200 fanti e 10 balestrieri. A Milano, insieme con Francesco Sforza, ricevette il supremo comando delle milizie e si acquartierò 1971, ad ind. (I, par. 39; V, par. 3); L. Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino 1996, pp. 813 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] , 81, 85, 92; f. 2, pp. 195-198, 206; f. 3 [Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara], pp. 215, 219-250; f. 4, pp. 386, 390- 394, 396 776, 1053, 1054, 1076, 1110, 1155; M. Casini Bruni, Lettere di Gerardo Du Puy al comune di Orvieto (1373- ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] copie; della Politica di Aristotele nella traduzione di Leonardo Bruni e il commento di Tommaso d'Aquino curata da Martino con un elegante frontespizio usato nelle sue edizioni da Francesco Minizio Calvo, che probabilmente nella circostanza lo prestò ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...