SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] 1633), edita presso Ferroni e dedicata al cardinale Giovan Francesco Guidi di Bagno. Il titolo fu forse ispirato dalla Selva di Parnaso di Antonio Bruni, uscita nel 1615: ma se Bruni proponeva una selva in senso proprio, assemblando vari metri ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] i quali Pietro Giannone, Tommaseo e Francesco Domenico Guerrazzi.
Significativo, in particolare, 175-208; M. Cini, M.G., in Dictionnaire historique de la Corse, 2006, p. 656; N. Tommaseo, Scintille, a cura di F. Bruni et al., Milano 2008, pp. 86-94. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] è giunto), e poi, in risposta ad un invito rivoltogli da Francesco da Carrara, a Padova, donde si recò a far visita al e adoperò alcune traduzioni dal greco fatte in quegli anni dal Bruni e da altri allievi del Crisolora. Non citò testualmente nell' ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] (tra l'altro, quello di guardia nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato "conservatore di reggenza" maggio 1899). Il 12 maggio 1924, per volontà dell'arcivescovo N. Bruni, la salma fu traslata dal cimitero di S. Cataldo alla cripta sotto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] del F. fu delle migliori, come testimoniano le diverse opere che gli dedicarono umanisti quali Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Guarino Veronese e Lauro Querini, con i quali tutti egli intrattenne corrispondenza.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] luoghi difficili di Dante del Bartoli (ibid., F. De Franceschi, 1567); nel Gello dell'origine della lingua fiorentina del Lingua nostra, XXIX (1968), pp. 102-105; F. Bruni, Sistemi critici e strutture narrative (ricerche sulla cultura fiorentina del ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] averne avuto notizia "da un frate gentile antico e docto / de' povere di Francesco d'Ascesi / a lo qual i' feci in casa mia lo scotto" campo letterario il F. nomina incidentalmente Leonardo Bruni, Iacopo Bracciolini e Bernardo Rucellai come storici ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] quale individuò e fece restaurare il complesso di S. Francesco alle Scale. Inaugurato alla presenza del Re nell’ M. Luni - S. Sconocchia, Urbino 2008, pp. 179-199; S. Bruni, s.v. M., G., in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi, in corso ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] giustificò affermando di aver acquisito il libro dagli eredi di Francesco Ziletti, il quale già in precedenza l'aveva stampato s.; Italian seventeenth century books, a cura di R. L. Bruni - D. Wyn Evans, Exeter 1984, ad Indicem; Istituto Centrale ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] Cronaca di Roma, I (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; III (1852-1858), a cura di D.M. Bruni, ibid. 2006, ad ind.; G. Finazzi, Le laudi di Maria. Florilegio di poeti italiani di ogni secolo, Milano 1856, pp. 170-175; G. Spada ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...