COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] in contatto nell'ottobre 1457 con il duca di Milano Francesco Sforza, gettava con lui le basi di un duraturo legame , Arch. di Stato di Prato, Comunale, 581, c. 445rv; Miscellanea (Buonamici), 1/25, c. 4rv (con la biografia del C. dell'erudito A ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 'A., a titolo onorifico, da Iacopo II o da Francesco da Carrara, entrambi all'imperatore carissimi. L'A. fu Medieval Political Thought,Cambridge 1913, pp. 2, 398 s.; F. Buonamici, Bartolo da Sassoferrato in Pisa,in Annali d. Università toscane,XXXIII ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] a Firenze e nei palazzi Stellino e Altini Buonamici a Pisa. Di ambito francavilliano, seppure Mastrorocco, Lo scultore P. F.: la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana Francesco I e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp. 98-120 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] tre ditte legate ai Buonvisi, il B. partecipava in accomandita anche alla "Francesco Sbarra e C." del 1575-80 con una "missa" di 1.500 , per il medico, il notaio e il "commensale" Stefano Buonamici, a 1.300 scudi; vitalizi per complessivi 1.000 scudi ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] poi si sia dedicato allo studio della lingua greca e del diritto (Buonamici, p. 13).
B. ebbe modo di perfezionare le sue conoscenze Eusebii": Hain, Repertorium bibliographicum, n. *5036) Francesco Accolti d'Arezzo curò la pubblicazione di questa ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] dei due grandi maestri, cioè, rispettivamente, Alberto e Francesco, erediteranno, oltre che il mestiere, la potenza im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 356-380; F. Buonamici, Sulla glossa diO. agli Acta de pace Constantiae, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] diretti dal Martelli. Il teatro (i disegni del C. sono in Arch. di Stato di Firenze, Sottosezione Prato, Arch. Buonamici)fu inaugurato l'8 sett. 1830:la sala aveva una pianta semicircolare con raccordi rettilinei in prossimità del proscenio, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] estese particolarmente in quei settori (S. Michele, S. Francesco) che si proiettano, extra moenia, nell'area delle necropoli della necropoli del Portone. Nel I832 il vescovo Buonamici donava alcnni ori spettanti ad una tomba orientalizzante scoperta ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] «cappella de’ padri di s. Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., inizi XVIII secolo, 1772, pp. 1-18; A. Grassi, Un avvio allo studio delle decorazioni di Palazzo Banci Buonamici, in Prato, 2015, n. 118, pp. 38-51 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] 1576 il B. scriveva al granduca d'esser perseguitato dal Buonamici e dal Verino, che non solo contestavano la validità de' Medici, poi sostituita al sopravvenire della sua morte con quella a Francesco de' Medici (Ibid., Magliab. cl. XI, 9), un De ...
Leggi Tutto