TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] finire degli anni Novanta del XVI secolo entrò in contatto con Francesco Borghese, che lo introdusse presso i fratelli, Orazio e palazzo sulle pendici del Quirinale, di proprietà di Orazio Caetani, e dal testamento, sottoscritto il 19 aprile a Roma ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] dal matrimonio (1854) con Teresa Severini, figlia del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertà di pensiero: i fu la frequentazione con il socio onorario Onorato Caetani. Per conto del comitato centrale della Società operaia ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] residenza a Roma per la sua famiglia; comprò dai Caetani il palazzo al Corso. Il sito costituiva testimonianza della del raffinato mecenatismo del padrone di casa; dal 1716 Francesco Gasparini entrò al servizio del principe di Cerveteri come maestro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] , Paliano, Frascati e Anticoli, mentre le terre dei Caetani venivano attribuite a un altro infante di Casa Borgia, alcun modo in evidenza, neanche con qualche consistente beneficio da parte di Francesco I. Nel 1518, mentre il B. era alla corte di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] . Nel 1312 fu nominato vescovo di Perugia il domenicano lucchese Francesco Poggi, che fu preferito al canonico locale Boninsegna e a . esalta la figura di Innocenzo III e di papa Caetani, stigmatizzando i danni prodotti dalla bolla Meruit di Clemente ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] come risulta dalla commendatizia inviata in quell'anno dal cardinale Antonio Caetani al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga. Apprese dal padre il mansionario zannesco e si impose soprattutto per saper cantare e suonare, per la capacità di improvvisare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] autunnale dello stesso anno nelle Marche contro Francesco Sforza, vedeva volgerglisi contro anche Milano, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1990, p. 54; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 109, 169; ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] fu l’acquisto, nel 1713, dell’imponente palazzo Caetani su via del Corso, dove Ruspoli poté disporre di all’inizio del pontificato di Clemente XII Corsini. Secondo il diarista Francesco Valesio, derivò da ragioni di parentela – in quanto Ruspoli ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] ma nel 1296 Margherita appare moglie di Loffredo Caetani: questo matrimonio, celebrato con ogni verosimiglianza in Tosa di Firenze, nonché tre figlie, Bianca, Fresca, e Francesca: quest'ultima sposò Emanuele degli Aldobrandeschi, conte d'Elci, Fresca ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] in un compromesso di vendita relativo al castello di Torrecchia ceduto cinque anni prima da Grato alla sorella Cecca (Francesca) che aveva sposato Ruggero Caetani, per la somma di 3.000 ducati d'oro. Pare che allora Grato fosse già morto, visto che ...
Leggi Tutto