SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] S. E. il signor d'Arcos, Napoli 1772; E. Caffi, Illustrazione del sipario del nuovo teatro di Padova dipinto da Marco", in Liburni civitas, I (1928), pp. 33-108; G. Fiocco, Francesco Guardi pittore di teatro, in Dedalo, XIII (1933), pp. 360-67. Vedi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] privata di un doge: quella casa di San Francesco della Vigna, sul cui prospetto si apre una sola Sansovino, Venetia, p. 293.
135. Su questi v. anche Michele Caffi, Guglielmo Bergamasco ossia Vielmo Vielmi d'Alzano, "Archivio Veneto", 28, 1884 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] produzioni, le edizioni a S. Trovaso de Il bugiardo e La bottega del caffè nel '93 e Se no i xe mati, no li volemo nel '96 , specializzata nei ruoli di servetta e di comare.
200. Cf. Francesco Mandich, I sassi ne le scarpe, "Sipario", 13, 1958, nr ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , mss. It. IV. 747-748 (= 10462-10466): F. Caffi, Storia della musica teatrale in Venezia; A. Adami, Osservazioni per III (1939), pp. 161-187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] sulla Piazza dell’Indipendenza; 2º La statua di Francesco Burlamacchi primo martire dell’Unità italiana, da erigersi in soltanto da artisti, fa un po’ le veci del caffè Michelangelo di Firenze o del caffè Greco di Roma, là si parla d’arte, si discute ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ed autografi di artisti in Venezia, ibid., pp. 397-424, 422; M. Caffi, I Lombardi nella Venezia, in Arte e storia, VI (1887), pp. 182 314 s.; G. Pozzi, in M.T. Casella - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] 1947-51 = Nino Barbantini 1947-51 = Giuseppe Avon Caffi 1951-55 = Antonio Romani 1951-55 = Arturo Pompeati 1951-55 = Giovanni Mariutti 1955-58 = Arturo Pompeati 1955-59 = Francesco Baldassari 1955-59 = Bruno De Biasio 1959-63 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] interno ed esterno di un nutrito gruppo di ‘spiriti liberi’ (tra cui Giuseppe Prezzolini, Piero Gobetti, Giovanni Papini, Francesco Ruffini e Andrea Caffi) il mensile La Voce dei popoli, che per poco più di un anno (aprile 1918-maggio 1919), sull ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Nicolò, esercitante la medesima professione (Fulin; Caffi). In realtà è possibile che l'identità pp. 241-256; W.R. Cook, La rappresentazione delle stimmate di s. Francesco nella pittura veneziana del Trecento, in Saggi e memorie di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...]
Nel corso del quarto decennio Callisto si era sposato con la nobile Francesca Confalonieri, di origine milanese, da cui, nel 1536, aveva avuto un figlio (Caffi, 1877, p. 130), probabilmente Fulvio.
Dagli inizi del decennio successivo, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
commercio etico
loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche affrontare il tema del commercio etico,...