GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di S. Luca) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità di critico d'arte Carlo Fea, Roma 2000, pp. 158-162; M. Calzolari, Le commissioni preposte alla conservazione del patrimonio artistico e archeologico ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] , presso i F. e poi da questi venduti ai Calzolari. Non si può naturalmente escludere che nel gruppo vadano individuati , anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De Dionisi quondam Francesco di S. Maria in Organo, e il pittore Nicolò Della Brazza, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] ., Roma 2001, I, pp. 617-633; Mirandola nel Duecento, a cura di B. Andreolli - M. Calzolari, Mirandola 2003; C. Cotti, El duque de la Mirandola. Francesco Maria Pico alla corte di Madrid (1715-1747), Presentazione di B. Andreolli, Mirandola 2005; F ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] delle collezioni di botanica, zoologia e mineralogia del Calzolari con in appendice l'Iter Baldi dello stesso.
De Marinis, e le esigenze dei quattro figli, Pietro, Laura, Francesco ed Agostino. Tra il 1598 e il 1603 manca comunque ogni notizia ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Franco Cristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli.
Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò un contratto con la traduzione dei dialoghi in dialetto del critico parmense Giuseppe Calzolari) si concluse il 29 agosto, il primo ciak fu ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] i.e. vinto, cioè eletto] per consultore ne l'arte dei calzolari, dove era stato prima m. Baldo suo padre", mentre questi theca legalis amplissima, I, Parmae 1688, CoI. 72 Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti Perugini, a cura di G. Vincioli, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] 1670 e fu sepolto nella cattedrale, nella cappella di S. Francesco. Alcuni anni dopo la sorella Cecilia fece porre sulla tomba una Melosi dal cod. N.474, della Riccardiana, sonetto, Nozze Calzolari Morelli - Malerbi, 21 apr. 1884, Poggibonsi 1884; M. ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] maestro; Ercole Vernizzi, portalettere, beneficiario della cospicua somma di 1000 lire; Camilla Calzolari. Del rimanente patrimonio l’usufrutto spettava alla moglie Francesca, la proprietà al fratello Ugo e, alla morte di questi, ai figli Giovanni ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] 1538, il medesimo prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Pasqualigo, nipote del mai […] andando nelle botteghe de librari, spetiali e calzolari a seminare il suo veneno"; e ancora ricordava compiaciuto ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] dal cui matrimonio nacque l’anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo. in Revue d’estetique, 1977, n. 1-2, pp. 113-138; A. Calzolari, L’attore tra natura e artificio negli scritti teorici di L. R., in Quaderni ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...