• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [305]
Arti visive [149]
Storia [94]
Religioni [71]
Letteratura [67]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Lingua [19]

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] 1923), pp. 362-77; A. Zavatti, Vicende, cit.; A. Campana, Biblioteche della Provincia di Forlì, in Tesori bibliografici d'Italia: Emilia, per impadronirsene, il papato la diede in vicariato a Francesco Ordelaffi, che già l'occupava (1333), ma poi ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

ARENGO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] Casus inserito nella Glossa accursiana ad Instit., I, 2, e attribuito a Francesco d'Arezzo. Vi si parla delle leges e dei plebiscita in Roma antica, e si fa invitare il popolo cum campana ad arengam, ad arengam, ad arengam, e la plebe cum quadam alia ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE COSTITUENTE – ROMA REPUBBLICANA – COMUNE MEDIEVALE – POTERE ESECUTIVO – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENGO (2)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] cui la più importante è certo quella della corrente siculo-campana, nei punti d'incontro di Amalfi, di Montecassino, di , che fu subito seguito nelle tombe di Adriano V in S. Francesco di Viterbo, del cardinal Consalvo e del Durand in Roma, della ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EDOARDO IL CONFESSORE – PIETRO VASSALLETTO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] , quella degli Ordelaffi, tenne la signoria per quasi due secoli, da Scarpetta, il ghibellino dei tempi di Dante, giù fino a Francesco, di cui è celebre la vana difesa opposta al legato cardinale Albornoz (1357-58) e a Pino III, morto nel 1480. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

OSIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIMO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Margherita GUARDUCCI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] per la storia regionale. Di storica antica fama è il collegio Campana, entrato nel terzo secolo di vita, che ha avuto maestri di Ancona e Umana. Nel 1433 cadde in potere di Francesco Sforza che vi stabilì il centro delle sue operazioni militari nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA GUASTAFAMIGLIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VELLEIO PATERCOLO – ARCANGELO DI COLA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIMO (1)
Mostra Tutti

CAVA dei Tirreni

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] i Cavesi parteggiarono di nuovo per gli Spagnoli nelle lotte tra Francesco I e Carlo V, e anche durante la rivoluzione di Masaniello rifatto (1880), il candelabro, esemplari d'arte campana; ai secoli posteriori, bassorilievi ora nella cappella della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – RIFORMA CLUNIACENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA dei Tirreni (1)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] che passa per S. Agata dei Goti. Nella pianura campana il Volturno scorre, con scarsissima pendenza, formando varî meandri aperto con l'esercito napoletano, comandato dal giovane re Francesco II e lo costringeva a riparare nella fortezza di Gaeta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

GRADISCA d'Isonzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore PATUNA Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] parte della cinta che la chiudeva (magnifico il Torrione della Campana e notevoli le porte) e il Castello, anche se ora fatto la nuova contea fu chiamato un uomo di valore: Francesco Uldarico della Torre. A lui era soggetto uno staterello d'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADISCA d'Isonzo (1)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] e grifi, di tecnica bizantineggiante (Museo Correale) hanno singolare interesse per la scultura in Campania, ispirata a motivi orientali. Nel chiostro di S. Francesco, del sec. XIV, si adottò il noto tema arabeggiante di archi che s'intrecciano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

MASANIELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASANIELLO MicheIangelo Schipa . Tomaso Aniello, detto M., nacque in Napoli da Cicco (Francesco) d'Amalfi e Antonia Gargano nel giugno 1620. Rimasto orfano, analfabeta, fattosi garzone di un pescivendolo, [...] . M. l'arringò e comandò che s'incendiassero tutti gli uffici daziarî; e a sera, facendo dar l'allarme dalla campana del Carmine, sollevò a rumore tutti i bassi quartieri popolari adiacenti al Mercato. Oltre a lui, varî capi guidarono i tumultuanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO GENOINO – AMMIRAGLIATO – BRIGANTAGGIO – POZZUOLI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASANIELLO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali