GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , fondata soprattutto sul solido patrimonio accumulato da Francesco attraverso attività commerciali e finanziarie che rimasero per viaggio sarebbe stata causata dal veleno propinatogli da due cancellieri che gli erano stati messi accanto dal Senato. ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] non presente nelle sue carte; uno sul Mosè di Michelangelo (in F. Cancellieri, Lettera [...] al sig. canonico Domenico Moreni sopra la statua di Mosè e Gonzaga, cinque con Federico Cesi, tre con Francesco Stelluti, una fu inviata a Marcantonio Baldi.
...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] famiglia d’origine, nelle dinamiche strategie politiche di Francesco il Vecchio, che tentava di espandersi nell’ 7]); i due precedenti nunzi (due cardinali che erano anche cancellieri, ligi ai rispettivi re) non davano infatti affidamento quanto a ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] quali i due vennero in contatto. Il M. fu nuovamente con Francesco de’ Medici nell’aprile 1508, quando questi ricoprì l’ufficio di Medici e nel cui incipit si definisce «uno de’ cancellieri della Illustrissima casa de’ Medici» (Ibid., Carte Marzi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e Lorenzo.
Dal punto di vista politico 'ambasciata Niccolò Michelozzi, il più autorevole tra i cancellieri privati del Magnifico, che potéŽfra l'altro riordinare ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Milano. Tale notizia intristì molto l'I., che si lamentò con Francesco Tranchedini, figlio di Nicodemo, del mancato aiuto. Scrisse ancora al Fra i corrispondenti vi sono principi, signori, cancellieri e umanisti di primissimo rango; ne sarebbe ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Asti per rassicurare le autorità orleanesi circa l'amicizia di Francesco Sforza; nel 1465 accompagnò a Napoli Ippolita Sforza che andava in arresto, e con lui i suoi parenti e alcuni cancellieri e officiali ritenuti suoi amici, e le loro case furono ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] cantarsi in oratorio e posti in musica da D. Francesco Garzia, il Tobia e la Susanna, pubblicati con il 9, pp. 187-193, 227; per l’elenco completo dei suoi scritti v. Cancellieri, 1806, pp. 67 s.).
Con breve del 4 agosto 1778 Visconti ricevette da Pio ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] in cinque codici dal 1439 al 1451; notai e cancellieri come i fratelli Leonardo e Iacopo di Gabriele Pittiani, comunali (si pensi per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) confermano che la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] forte contingente genovese sbarcò a Bonifacio, sotto il comando di Francesco de Camilla e di Nicolino de Petracio. Il D. dovette pp. 26, 48, 75 s. n. 185; J.-A. Cancellieri, Formes rurales de la colonisation génoise en Corseau XIIIe siècle; un essai ...
Leggi Tutto