L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Nella terraferma edifici significativi sono il tempio di Possagno voluto daCanova (1819-1830), il duomo di Cologna di Selva e Diedo nazionale e contribuì personalmente al monumento a Francesco a Milano), promosse il rifacimento ipergotico di molte ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Francesco della Vigna (Foscari - Tafuri, 1983, pp. 83-85), fornì un piccolo ritratto (luglio 1541) da di R. Pallucchini, apparati critici e filologici a cura di G. Mariani Canova, Milano 1975; G. Romano, La Bibbia di L., in Paragone, XXVII (1976 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] pregiotteschi in S. Francesco ad Assisi a quello Bergamo 1974.
AA.VV., Da Antonio Canova alla Convenzione dell'Aja. La ., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Da Fano (Hübner, 95; Hülsen, 297).
Faratini (Hübner, 95; Hülsen, 297).
Francesco Ragattiero (Hübner, 98).
Fusconi da Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913.
Nel 1775 il governo Pezzi di scultura moderna (Canova, Thorwaldsen, ecc.).
Catalogo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Papa aveva fatto a Francesco I, è da attribuire un ritratto Arte Classica, ii (a cura di G. E. Rizzo), Milano-Roma 1931, tav. xxii-xxiii. - Toro di Napoli (inv considera la scultura come neoclassica, opera del Canova); P. Cellini, Due appunti p. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] marmoree (Bellori, Campana, Canova, Ficoroni, Piranesi, ecc.) si serve come fornitore di Francescoda Pistoia), di Andreolo Giustiniani, , in Il tesoro di via Alessandrina (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 19-32; G. Vaughan, Albacini and his ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] da dire infatti che la vendita in sé era perfettamente legittima. Francesco quadri a Parma, 30 a Modena, 25 a Milano, 40 a Bologna, 10 a Ferrara […]. Siamo azione diplomatica svolta, Pio VII conferì a Canova il titolo di Marchese d'Ischia, con un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Canova, IV, Prato 1823, pp. 331-358; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano T. L.: Isabella d'Este e Francesco Gonzaga… I lavori dei fratelli T il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da Fiocco (1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco scrisse ad Antonio Canova nel 1804, L. Rossi Bortolatto, L'opera completa di F. G., Milano 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dei ss. Tommaso da Villanova e Francesco di Sales, dipingendo Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189 Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; M. Mena Marqués, C ...
Leggi Tutto