ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] alcuni brevi periodi di dominio da parte dei Veronesi e dei dedicata a s. Francesco, della fine del dall'età paleocristiana alla romanica, Milano 1974; L. Stocco, Rovigo Roma 1984, pp. 174-179; R. Canova Dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dalla tempesta (dal Cigoli). Poiché il Canova non gli aveva concesso di copiare incisioni di Paolo e Francesca (da Ary Scheffer) e del ritratto G.Mazzini (da E. Hawkes), che ebbe la morte dell'artista sopravvenuta a Milano l'8 marzo 1869. Al momento ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] dipinto..., in Scritti..., I, Milano 1856, pp. 122-132); ). Intanto forniva un Miracolo di S. Francescoda Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830 V. E., Roma 1845; A. D'Este, Mem. di A. Canova, Firenze 1864, pp. 438, 448, 452 s.; C. Falconieri, Vita ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli -362; M. Buora, G. Canova, Udine. Lavori edilizi in corrispondenza Milano 1994, pp. 131-146; C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di San Francesco ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] sovrano a sottoporre i progetti al Canova, che, a sua volta,
La fiducia dei Borboni, ampiamente documentata anche da carte d'archivio - in cui egli viene I maestri comacini..., Milano 1893, II, p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] la rinascita della chiesa di S. Francesco, l'acquisto per la Biblioteca comunale , Tommaso da Modena, Veronese, Canova, usciti su pp. 239-250; Cima da Conegliano, Venezia 1959; La "Camera degli Sposi" del Mantegna a Mantova, Milano 1959; Giunte a G. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] da papa Niccolò IV (1288-1292) alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco in Italia fino al secolo di Canova, III, Prato 18232, pp. 297 -262; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 23-24; E. Cioni ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] pubblicate per la prima volta daFrancesco Wchowich-Lazzari (Venezia 1858), Milano 1985, pp. 161-163; G. Romanelli, Venezia Ottocento. L'architettura, l'urbanistica, Venezia 1988, ad ind.; G. Pavanello, La gipsoteca di Possagno, in Antonio Canova ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] ritratto del ministro Francesco Saverio Carletti ( . Croce, a Firenze, realizzato da A. Canova.
Dopo una pausa di qualche anno di L. Pellicer, Roma 1988; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, pp. 708 s. e ad Indicem; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] tre corali del 1314 provenienti dalla chiesa di S. Francesco di Rimini (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 540; 1995), Milano 1995, pp. 11-18; O. Delucca, Materiali per una biografia di Neri, ivi, pp. 19-30; G. Mariani Canova, Neri da Rimini miniatore ...
Leggi Tutto