GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] ai moderni A. Canova e B. da un incarico pubblico. In visita nelle province lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore Ferdinando I d'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del padre Francesco I; venne scelto, come per Hayez a Milano ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Interno di una chiesa romana; La salita al Cam pidoglio da S. Maria in Aracoeli, 1825; Le rovine del tempio cfr. D. Angeli, Roma romantica, Milano 1935, pp. 142-149), furono , il Camuccini, l'Appiani, il Canova, la Kauffmann (cfr. Hartmann, 1978 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] del padre e del nonno Francesco, il F. eseguì Canova, VI, Prato 1824, p. 109; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano , Torino 1982, p. 247; P. Torriti, Pietro Tacca da Carrara, Genova 1984, p. 103; J. Montagu, A ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] 88), giudicate dal Maniago "capi d'opera" e dal Canova "cose da porle nelle gallerie in luogo di lasciarle nel teatro" ( p. 55; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi nelle ville venete, Milano 1968, pp. 493, 497; A. Rizzi, I disegni antichi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] l'erezione del Pantheon ad Antonio Canova a Possagno (1831), per Vittorio Fossombroni (1844), per Francesco Ferrucci, su commissione del . degli incisori ital., Milano 1955, p. 305; G. Costantini, Un medaglista friulano da barbiere alla Zecca, in ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] , figlio di Francesco: Zani riteneva che Lombardo Graziolo" citato da Federici; ma tutti Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, di Asolo, antica podestaria di Cornuda, Milano 1949, pp. 41, 116 s., 157 ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] da questi, chiese di essere sotituito daFrancesco Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1975, p. 55, ill. 38; nei palazzi veneziani, in Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, pp. 281-300 passim ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] dell'imperatore Francesco I d'Austria raffigurante Le onoranze in morte del Canova (ora alla Galleria d'arte Venezia, nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, e la Visita del doge di Possagno; fra gli oggetti da lui disegnati, si conservano tuttora ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Ricordata per la prima volta da Moschini (1815) è alla stesa maniera dell'Imperatore Francesco II d'Austria (Bassi , a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in .), a cura di G. Mariani Canova et al., Padova 1997, p. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] che, eseguito su disegno del F. da Antonio Canova, è tutt'ora custodito presso il . Arslan, Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in Commentari, VI (1955), 87; S. Zatti, in Settecento lombardo (catal.), Milano 1991, p. 471; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto