UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Chiara e gemello di quello del Maestro di Città di Castello per le clarisse di S. Lorenzo nella stessa città Settignano-Milano 2015, pp. 603-606; G. Freuler, in L’arte di Francesco. Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] cui l'affresco ancora rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il più tardo ciclo 'affresco con La Vigilanza e il Sonno nella villa medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della Petraia consentì ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] (Steer, 2002), e la pala del 1465 per il convento francescano di S. Pietro delle Fosse a Bari, ora a Capodimonte a minere della pittura veneziana, Venezia 1674, San Marco, p. 78, Castello, p. 54; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] la sua morte, pur nel contesto di un caldo elogio, Francesco II Sforza, in una lettera a Giorgio Andreasi: cit. notabili milanesi, II, Milano 1881; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, Milano 1883, I, pp. 595, 611-613, 635, 639 ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] è nota in una copia del 1778; suoi lavori al castello Colonna di Ceccano sono documentati a partire dal 1734; un S. Salvatore in Onda a ponte Sisto; convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] del 21 maggio 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e Cesare Rossi, l'A. fece parte della dell'agricoltura nei sistemi di economia regolata, Città di Castello 1935; La politica finanziaria dell'Italia fascista, Firenze 1938 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] famiglia. Molte di queste sono state utilizzate nelle opere di Francesco Cataluccio. Lettere e documenti di San Giuliano si trovano a Stato di Catania.
Tra le biografie si vedano: F. Paternò Castello di Carcaci, I Paternò di Sicilia, Catania 1936; F. ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] , in un’opera seria, il Venceslao di Carlo Francesco Pollarolo; della stessa compagnia faceva parte, nel ruolo Falcone), dal 1722 a Milano (Ducale), nel 1722 a Monaco di Baviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di corte), nel 1725 a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Nell'autunno del 1468, in occasione di un convegno svoltosi nel castello di Péronne fra Luigi XI ed il duca di Borgogna al al Ducato sabaudo, e Luisa, madre del re di Francia Francesco I. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] cardinale di Richelieu gli ordinò dei baccanali per il suo castello, che dovevano inserirsi tra le pitture provenienti dal famoso in fallimento. Le pale d’altare (Il miracolo di s. Francesco Saverio, 1641-42, per il noviziato dei Gesuiti, Parigi, ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: v. le stelle del firmamento, le bellezze...