La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] L'allevamento è pure abbastanza diffuso: la Boemia possiede circa 200 mila cavalli, 1.644.000 bovini, 605 mila capre, 472 mila pecore; Carlo di Liechtenstein in Boemia e del cardinale Francesco Dietrichstein in Moravia, con la nuova costituzione del ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sposo alla casa della sposa, che lo attende anch'essa a cavallo e con adeguata scorta; e poi di galoppo al paese e Tra gli amuleti (v.) sono da ricordare la benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] 17 giugno.
Il 3 luglio, dopo un nuovo scontro, i Francesi ripiegarono a Maghnia; le forze marocchine, ammontanti a circa 25.000 cavalli, 10.000 fanti e 11 pezzi, si raccolsero allora, al comando del figlio del sultano, a Koudat, a una trentina di km ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] isola, le quali hanno all'esterno forma quasi di ferro di cavallo chiuso da un muro ricurvo a guisa di esedra, nel italiano. Scrissero di memorie patrie in ottimo italiano G. Francesco Abela, vicecancelliere dell'ordine, laureato a Bologna, autore d ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per Alessandro Ercole Pepoli, e si riuniva nel Palazzo Cavalli in S. Vitale); Accademia della Musica pratica, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] o ancora i r. degli affreschi della chiesa superiore di San Francesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani Tra le sculture, in marmo o in bronzo, si ricordano i r. dei Cavalli di San Marco a Venezia (1977) e del Marc'Aurelio a Roma ( ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sulle pendici delle Bebie e delle Dinariche. Anche i cavalli, piccoli ma resistenti (26.500), erano numerosi soltanto una traduzione italiana con osservazioni di U. Inchiostri e C. De Franceschi, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] lettera del 18 luglio 1500, indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici) "tenevano le loro chase fondate sul mare 000 nel 1921). I muli (54.000), gli asini (200.000), i cavalli (167.000) e i suini (mezzo milione) sono di qualità scadente.
...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] : 16.500 m.; peso del pezzo in batteria: 2.180 kg.; affusto a cassa; ruote cerchiate di ferro o gommate; traino a 8 cavalli o meccanico; peso del proietto: 16,6 kg.; n) cannone da 122 mm., mod. 31; calibro: 122 mm.; lunghezza: 45 cal.; gittata: 21 ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] spiegare l'intervento del catalizzatore nel senso di Ostwald, paragonandolo al lubrificante in una macchina, alla frusta per i cavalli, ecc.
Azioni mediali: il solvente. - In ogni modo, secondo il concetto di Ostwald, le azioni mediali, per esempio l ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...