GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] . Altrettanto significative furono le sue presenze al Maggio fiorentino per le prime riproposte moderne della Didone di FrancescoCavalli (1952), del Don Sebastiano di Donizetti (1954) e degli Abenceragi di Luigi Cherubini (1957), come per Euryanthe ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] XI (2004), pp. 253-302; W. Heller, Amazons, astrology, and the house of Aragon: “Veremonda” tra Venezia e Napoli, in FrancescoCavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 147-163; B.L. Glixon - J ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ) e la Veramonda Amazzone d'Aragona (rappresentata a Venezia nel 1651 e l'anno dopo a Napoli, con musica di FrancescoCavalli), unitamente ad una traduzione con aggiunte della Descriptio orbis del polacco Luca da Linda sotto il titolo Le descriptioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] , il più celebre editore del Rinascimento. Avvalendosi di un’équipe internazionale di studiosi (fra cui spiccano l’italiano FrancescoCavalli e l’inglese Thomas Linacre), Manuzio riesce a realizzare un’impresa grandiosa, che rappresenta a lungo un ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] attribuita a Sacrati, e l’anno dopo La Deidamia, «poema drammatico» di Scipione Errico, musica tradizionalmente attribuita a FrancescoCavalli, ma forse di Filiberto Laurenzi (cfr. Whenham, 2004, pp. 295, 298). Le scene di ambo le opere compaiono ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] l’autrice dichiara d’essere stata «inanimita da’ molti professori di questa bell’arte, e particolarmente dal sig. FrancescoCavalli, uno de’ più celebri di questo secolo, già dalla mia fanciullezza mio cortese precettore». Il libro include il ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] ; P. Maione, Il mondo musicale seicentesco e le sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700), in FrancescoCavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli… 2002, a cura di D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] Allestite in giro per l’Italia da compagnie itineranti di musicisti, le opere veneziane, e soprattutto quelle di FrancescoCavalli, finiscono per creare un gusto operistico italiano omogeneo, valevole al di là dei confini politici che attraversano la ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] 1658, sempre alla Pergola, partecipò alla Presa d’Argo e gli Amori di Linceo con Hipermestra, di Moniglia, musicata da FrancescoCavalli. Nell’inverno 1658-59 era a Genova insieme ad Anna Caterina Venturi, un soprano che doveva essere a lui legata, e ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] da documenti coevi (almeno in parte autografi), conservati tra le carte dell’archivio privato del compositore veneziano FrancescoCavalli, riguardanti l’allestimento nel teatro di S. Cassiano della prima opera da lui musicata, appunto su libretto ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...