EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] si ripete, e si precisa che gli esseri sono dei cherubini con piede di vitello, quattro ali, mani d'uomo, . Grondona, Le Stazioni di ieri, Spoleto 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] in Zenobia, figlia del celebre compositore Luigi Cherubini.
Dal matrimonio, inizialmente contrastato ma infine la bibliografia precedente. S. Zavatti, Inediti di I. R. e Francesco Rosaspina, in Bollettino storico pisano, XX-XXI (1951-1952), pp. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] gestì il patrimonio e i quattro figli: oltre Jacopo, Francesco (nato nel 1421, dottore in legge, canonico del c. 142r e I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, 1997, p. 400). Nel 1460, forse Tolomei partecipò alla repressione dei ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] dedicarsi allo studio del diritto, ma si applicò anche alle discipline scientifiche sotto la guida di Gaetano Savi e Francesco Pacchiani, ricevendo da quest’ultimo l’incarico di preparatore degli esperimenti di fisica. In tale periodo ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, FrancescoFrancesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] Cowper, figura prossima all’ambiente granducale e massonico. Dovette conoscere, tra altri musicisti, Pietro Nardini, Francesco Maria Veracini, Luigi Cherubini, Luigi Boccherini e fors’anche Giuseppe Tartini. Può darsi che lo stesso Cowper gli abbia ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Alfani. Successivamente eseguì la porta della chiesa di, S. Francesco a Montone (firmata e datata 1519). Poco dopo dovette recarsi ornato di lunga iscrizione latina a caratteri cubitali. I cherubini soffocati negli spicchi tra un archetto e l'altro ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] Vitelleschi, ebbe due fratelli, Sante e Alessandro.
Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II e futuro 2431; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; B. Vitelleschi, Il Passaggio e ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] per il film Il canale degli angeli (1934) di Francesco Pasinetti.
Attento alla musica antica sulla scia di Malipiero, di Giovanni Paisiello, L’osteria portoghese e Il crescendo di Luigi Cherubini, Abu Hassan di Carl Maria von Weber, Rita e Il ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] ebbe rapporti anche dopo la scomparsa del roveretano attraverso Francesco Paoli e Alessandro Pestalozza. A partire dal 1871 adottò L’Università di Siena nel Risorgimento, a cura di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp. 51-52; M. Manfredi, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] a Venezia anche il nipote Tomaso, figlio di Francesco, che entrando in religione (nei francescani osservanti di 1814, 2003; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, t. II, p. 1122.
G.A. Marini, Degli archiatri ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...