CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] l'incarico di ottenere la rinuncia dell'antipapa Clemente VIII, che si era rinchiuso fin dal 1424 III et la comète de Halley, Rome 1909; L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di C. III contro i Turchi, in Arch. storico lombardo ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] il conclave. Non mostrò di gradire l'elezione del filospagnolo Clemente IX Rospigliosi ed ebbe a dire che, tornando a . Milano dopo la pace dei Pirenei nelle memorie di Carlo Francesco Gorani, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] d’onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il progetto, mai realizzato, di una nuova 681-782; A. Lo Bianco, La decorazione della chiesa di S. Francesco a Bolsena: una committenza di Andrea Adami, Arcade della cerchia di O., ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] come suo indirizzo nel 1808 – denunciandosi come Francesco Pinelli, insieme alla moglie Mariangela Latti e ai . Giffi, Roma 2009, ad ind.; L’Eneide di Virgilio, tradotta da Clemente Bondi, inventata ed incisa all’acquaforte da B. P. romano (catal., ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] e Antonio Dondi dall'Orologio, Lorenzo Tornieri e Clemente Bondi, il Lorgna e il Toaldo. Ma perché . 1859, p. 309; E. Masi, La vita i tempi gli amici di Francesco Albergati, Bologna 1878, pp. 205-233; G. Franceschini, E. C., in Conversazioni ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] S. Maria a Montici. Dei figli non gli sopravvisse che Francesco con il quale la famiglia si estinse. Nel 1503 Leonardo .); P. Peragallo, La Bibbia dos Jeronymos e la Bibbia di Clemente Sernigi, Genova 1901; J. Van den Gheyn, Catalogue des manuscrits ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] - il M. venne probabilmente sepolto nella chiesa genovese di S. Francesco in Castelletto, dove erano stati sepolti anche Niccolò Fieschi e la 1310 nel giuramento di obbedienza della parte guelfa a Clemente V. In mancanza di altri riscontri, però, ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Zabarella, che era morto nel 1589, mentre Francesco Piccolomini veniva promosso in primo loco. A Sighinolfi, Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di C. C. a Clemente VIII in Ferrara, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] della politica familiare: emblematica al riguardo la lettera di Clemente IV a Carlo d’Angiò del 1267, che fu esortato Firenze, il podestà Cante dei Gabbrielli acquistò a nome del Comune da Francesco (I) di Ugolino da Senni (1285-1325) che agiva anche ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] solo con l'accessione al soglio di questi col nome di Clemente VII nel 1523, evento di importanza essenziale per la carriera suoi scritti teorici che però sono andati perduti. Anton Francesco Doni lo elesse arbitro nel suo dialogo Il Disegno,Venezia ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco...