• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [120]
Arti visive [104]
Lingua [40]
Temi generali [15]
Letteratura [15]
Religioni [13]
Grammatica [11]
Storia [10]
Diritto [10]
Lessicologia e lessicografia [9]

MAESTRO della MADONNA STRAUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA STRAUS G. Neri Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] Weigelt, Minor Simonesque Masters, Apollo 14, 1931, pp. 1-13; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. Firenze 1985; G. Chelazzi Dini, S. Ludovico di Tolosa. S. Francesco, ivi, pp. 88-89 nrr. 12-13; P. Leone de Castris ... Leggi Tutto

Alberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto L. Cochetti Pratesi Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] Id., Development, I, 1923. B. Kleinschmidt, Die Basilica von S. Francesco in Assisi, II, Berlin 1926. Toesca, Medioevo, 1927, p. 951. and Alberto Sotio, ivi, 3, 1940, pp. 85-89. L. Coletti, I primitivi, 3 voll., Novara 1941. E. B. Garrison, Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BECKET – ALBERTO SOTIO – VALLO DI NERA – GROTTAFERRATA – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Donato Kruno Prijatelj Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] uno del 1524 risulta morto. I suoi figli Matteo e Francesco erano doratori e sono ricordati nel 1524 e nel 1545 ( cinque secoli di pitt. venez., Firenze. 1946, pp. 51 s.; L. Coletti, Pitt. veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. XXX s.; C. Volpe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] musicista Enrico Toselli (Romanzo d'amore, 1950, ancora di Coletti); Carlo Pisacane (Eran trecento… o La spigolatrice di Sapri, letterari famosi: Mario Cavaradossi (Tosca, 1941, di Karl Koch), Francesco I (Il re si diverte, 1941, di Mario Bonnard), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti

NANNUZZI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nannuzzi, Armando Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] lo rivelò fu La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli, uno dei registi italiani più attenti ai valori sature e iperrealiste di Valdez, il mezzosangue (1973) di Duilio Coletti e John Sturges. Proprio in quel periodo egli decise di tentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] Mancini (Crowe - Cavalcaselle, 1871), con Francesco di Domenico di Pasqualino da Venezia (Bailo Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di L. Coletti, Roma 1935, pp. 196 s., 212 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELLINI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero) Daniela Angelucci Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] tre anni più tardi con Capitan Fracassa di Duilio Coletti, riduzione cinematografica del romanzo di Th. Gautier. (1950) di William Dieterle. Nel 1950 T. lavorò con Francesco Maselli, Silvio Giovaninetti, Daniele D'Anza e Michelangelo Antonioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano Camillo Semenzato Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] fratello Girolamo, intagliatore, assunse come apprendista un certo Francesco. Nello stesso anno è citato anche come testimone e secoli di pittura vmeziana, Firenze 1946, pp.10, 58; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara1953, pp. L-LI; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Francesco Zelina Zafarana Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] Genova Antonio Adorno scriveva il 28 sett. 1386a Francesco Di Vico, prefetto dell'Urbe e sostenitore dell' Soc. romana di storia patria, X.(1887), pp. 387, 563; G.Coletti, Regesto delle pergámene della famiglia Anguillara, ibid., p. 251, (n. XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pinelli, Tullio Serafino Murri Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] , sperimentando per altro verso il genere melodrammatico con Duilio Coletti, per il quale scrisse Adultera (1946), tratto da la giovane Liliana Cavani, per la quale scrisse due biografie, Francesco di Assisi (1966), e Galileo (1968). In leggero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – VITTORIO COTTAFAVI – LEONARDO BENVENUTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
superciliosità
superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali