Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] insolente in alcune occasioni, come al Camp du drap d'or per l'incontro di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di Ferdinando ad Aquisgrana (1558). E ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] uno in Germania (68.000 uomini) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack; l'altro in Italia (85 varco fra l'una e l'altra. Poco dopo, a queste due colonne se ne aggiungerà una terza - dal basso Reno e dal Belgio - ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , per decorare il Palazzo Reale, G. B. Tiepolo insieme coi figli e col prospettico Mengozzi Colonna. All'esempio magnifico non sarà insensibile neppure Francesco Goya, quando nel 1792 affrescherà la cupola di S. Antonio de la Florida.
In Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] D. Andreoli nel 1822 e il Menotti nel 1831), continuati dal figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d' Girolamo Curti, detto il Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo collaboratore Mitelli, sino ai sogni fantastici ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Nicolò e quella di S. Maria; più tardi quella del convento francescano. A Kölln, la chiesa principale fu quella di S. Pietro, l'una severa e raccolta di proporzioni, con i due portali a colonne, l'altra più animata verso il "Lustgarten", come pure la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Architetto ne fu Callicrate. È un tempio ionico (8,27 × 5,44), con quattro colonne sulle due fronti (alt. 4,06) e con unica cella (3,78 × 4 l'assedio che i Veneziani sotto il comando di Francesco Morosini posero all'Acropoli, un colpo di mortaio ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] al comando del generale Ferri, rastrellarono la pianura fra il Gebel e il mare spingendosi fino a Zauia Msus, che fu distrutta. Le due colonne, una per via di terra, l'altra per mare si portarono quindi su Agedabia che il 16 venne rasa al suolo e poi ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] stato uno dei membri della recente spedizione alla Terra di Francesco Giuseppe; il dottor Köttlitz aveva pure appartenuto alla stessa come è raffigurato nella sezione geologica inserita nella colonna precedente.
Secondo le relazioni di Nordenskiöld, l ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] uno, non finito, fu recentemente scavato di sotto la colonna fuori Porta Camollia e lì murato per ricordo).
Anche banchi della Loggia di mercanzia e il monumento Felici in San Francesco (1472).
Donatellesco fu Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] nel 1876 la rivolta di el-Amri nel Zibane; nel 1879 l'insurrezione dell'Aurès, domata dal gen. Forgemol, che accerchiò con tre colonne gl'insorti battendoli a R'baa e Medina.
Nel 1875 gli Ulàd Sidi-Cheikh, che fin dal 1870 erano stati respinti nelle ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...