Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] , Carlo Pallavicino, Ant. Biffi, Domenico Zanata, Carlo F. Pollaroli, ecc.; nella scuola bolognese Giov. P. Colonna, Domenico Gabrielli, Francesco Petrobelli, Maurizio Cazzati, Giov. M. Bononcini, nell'opera del quale la cantata si amplia a scena ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] nel muro della Canonica, una lunetta in pietra con una scultura del sec. XIII sul miracolo francescano del lupo; e all'angolo della facciata della chiesa una colonna di marmo, che la tradizione riannoda alla predicazione di S. Siro.
La chiesa di S ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] assegna un'altezza di un modulo (cioè la metà del diametro della colonna) e una larghezza del plinto non molto diversa dai moduli 2 + vi si riannodano, come la chiesa superiore di S. Francesco d'Assisi, quando pur lo schema è quello della base ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] . Da ciò è derivato che si sono più volte usate colonne od obelischi che sorgono tuttora sulle piazze di molte città, degli Angeli in Roma fu costruita nel 1703 una meridiana da Francesco Bianchini, con gnomone di 20 m. d'altezza, restaurata poi ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] e solo il 4 dicembre, ristabilita la situazione, fu possibile iniziare la marcia da Socna attraverso il Gebel. Il giorno 6 la colonna sboccava in piano nel Serir Ben Aafen. Il giorno dopo fu iniziata la marcia attraverso il serir e nel pomeriggio del ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] più di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta in Italia e , la prima volta gli Svizzeri, la seconda Prospero Colonna, da ultimo il marchese del Vasto, imposero gravissime taglie ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] museo e alle opere d'arte più importanti: la colonna del cero pasquale con rappresentazioni a bassorilievo della vita fu firmata nella villa Castellone (Formia). Dopo di essa Francesco II e la sua corte, sul vapore Mouette, partirono per ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] guadagno di A (e quindi la perdita di B) quando i due giocatori scelgono le strategie indicate in testa alla riga e alla colonna che si incrociano nella casella contenente il numero stesso; per esempio, se A sceglie la strategia α2 e B quella β2, il ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...]
Nella basilica, ornata di lunghe file di preziose colonne marmoree e con colonne di bronzo dorato (di cui sono forse un l'altro, condannò il Pomponazzi e approvò il concordato con Francesco I; gli aderenti al conciliabolo pisano vi fecero atto di ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] Grande e Pal Piccolo.
La Carnia vanta il pittore Gian Francesco da Tolmezzo, figlio di Odorico Daniele del Zotto di Socchieve ; l'attacco al Rombon, tentato il giorno 27, falliva.
La colonna Giardina passava quindi a far parte del IV corpo d'armata e ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...