SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] lunghi mesi della reazione, con il fratello maggiore Francesco, fra i patrioti cisalpini confinati dall’Austria Risorgimento italiano, I, Bologna 1925, p. 145; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941; IV, a cura ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] insurrezionale dei Confederati italiani del conte patriota Federico Confalonieri. Dopo il fallimento del moto, una serie di in una ormai sostanziale inedia politica, la frequentazione di Francesco De Sanctis, trasferitosi a Zurigo nel 1856. Nel 1859 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] a Bologna, nella cappella di famiglia in S. Francesco.
È possibile che un diligente spoglio delle numerosissime raccolte legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 169;Id., Li confalonieri di giustizia del popolo et commune di Bologna, Bologna 1616, p ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] italiana, fu inviato a Torino, su ordine di Federico Confalonieri (che aveva anticipato 4000 franchi per tale missione) con piemontese del 1821 (già il 24 dicembre 1823 l’imperatore Francesco I aveva chiesto indagini sul suo conto) ma Olini, ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Napoleone, allegato a una lettera in data 31 marzo 1805, in I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, Milano causa di un incidente di viaggio (lettera di F. Confalonieri alla moglie Teresa, in data 14 maggio 1814, in ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] richiesta avanzata il 26 giugno 1802 a Francesco Melzi d’Eril per essere accolto nel 85-87, 159 s., 370, 424, III, 1913, pp. 969, 1070; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, I, Bologna 1940, pp. 3-18; Epistolario di Ugo Foscolo, ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a Milano da 482; XIX, pp. 201, 295, 385; XLVIII, p.47; Carteggio del conte F. Confalonieri, a c. di G.. Gallavresi, Milano 1910-13, I-III, ad Ind.;U. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] scolastica (1623-26). Tra i suoi scolari ebbe Luigi Confalonieri, s. Juan Berchmans (morto prematuramente, del quale Piccolomini gloria celeste di Piccolomini (Come l’anima del P. Francesco Piccolomini fu veduta gloriosa in Cielo, in Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] (Consiglio dell’Impero) e Salvotti fu scelto da Francesco Giuseppe per farne parte in qualità di rappresentante dei atti officiali segreti, Milano 1903; Nuovi documenti sul processo Confalonieri, Roma 1908). Al di là degli studi sui processi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] , 1590) e moderni (Del bene de lo stato de’ religiosi libri tre del m.r.p. Girolamo Piatti, Venezia, D. Franceschi, 1593) e nel 1595 curò la Scelta di lettere di diversi eccellentissimi scrittori (Venezia, Compagnia Minima), dedicata al vescovo ...
Leggi Tutto