È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] IV, 2), Atene 1929. - Per il dominio veneto: F. Corner, Creta Sacra, Venezia 1755; E. Gerland, Kreta als venetianische Kolonie della marina italiana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella guerra di Candia, Forlì 1890; Bigge, La ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] illustrato dai nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, Arch. storico italiano, X (1847); E. E. Whipple, A Famous corner of Tuscany, Londra 1928.
In particolare: per la storia antica di Lucca, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Pesaro, che movendo dalla Libreria del Sansovino e dal palazzo Corner assurge a sovrana magnificenza.
A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo piani del Blondel e del Bullet (1676-1690). Di Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta di Saint-Denis ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] . XIV), diplomatico, che si recò in ambasceria, con Francesco Bon, al khān dei Tatari, a Kiptchak (1358); Giovanni I viaggiatori veneti minori, Roma 1929. - Per Angelo Maria: F. Corner, Tiara et purpura veneta; A. Dandolo, La caduta della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] grazie degli angioli di Pietro Lamberti nella lunetta della cappella Corner ai Frari, mentre la Madonna fra Santi che sovrasta a Ca' del duca presso S. Samuele, detta così perché il duca Francesco Sforza l'ebbe nel 1461 da Marco Cornaro. B. morì a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cassana (Genova) circa il 1611, morto a Mirandola nel 1690. Seguì il suo maestro Bernardo Strozzi a Venezia e vi rimase per decenni dipingendo quadri sacri e profani: contribuì a divulgare [...] ritrattista ed animalista, dipinse a Genova, in Toscana, a Venezia, ove si conserva il ritratto del doge Giovanni Corner. I suoi quadri di animali spesso sono confusi con quelli del Castiglione, quantunque ne differiscano per una rappresentazione più ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] facciata della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda il Martirio dei due Santi; la statua di Apollo posta nel cortile del palazzo Corner della Ca' Grande e i tre rilievi dell'altare delle reliquie (1711) nella sacrestia dei Frari. Non si può affermare che ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] Delle tre sculture firmate, il santo vescovo nel S. Francesco di Oristano è quella che sotto il profilo stilistico si pp. 225-242; S. Sponza, Il monumento al Doge Marco Corner ai Santi Giovanni e Paolo restaurato: osservazioni e proposte, Ateneo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dirette a Venezia e a Genova fruttarono a Fantin Corner 67.800 ducati), alla vendita del pepe e prete di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, con 20 documenti inseriti fra i nrr. 143-205.
179 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] L'unico Savoner che ebbe un incarico in quegli anni si chiamava Francesco, e fu dei cinque alla pace nel 1350; pare fosse l' casata antica come i Dandolo, i Contarini, i Morosini, i Corner e così via: erano nomi noti a tutti, sinonimi, anzi, ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...