BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] cui fratello Giovanni era arcivescovo di Siena e il padre, Andrea, era figlio di una sorella di Pio II e fratello cedette il suo alloggio di Montalcino al nuovo luogotenente di Francia don Francescod'Este. Morì di febbre il 13 giugno di quell'anno e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] marzo 1557, come l’autore dichiara nella dedica all’amico Francescod’Alessandro Nasi, il dialogo è incentrato sul tema «se possibile 1550) e con italiani di passaggio a Lione come Giovanni Andrea dell’Anguillara (che lo nomina in una lettera del 6 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Antonia, andata sposa all'orefice Oderigo d'Andrea di Credi (avo del pittore Lorenzo di Andrea, noto come Lorenzo di Credi), il palazzo Montecalvi), affittata loro da Filippo del fu Francesco Malatesti; è per il momento impossibile dire se si tratti ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] crocifisso tra i ss. Filippo Neri, Francescod'Assisi e Francesco Saverio: inutile sottolineare come in questo Avvicinabile a questo dipinto è lo studio per la testa del s. Andrea in collezione privata (Mazza, 1996, pp. 250-252).
Ultimo punto ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] e nell’Adorazione dei pastori della chiesa di S. Andrea a Barletta andrebbero letti in sintonia con le correnti classiciste ancora sostenuta della Madonna col Bambino e i ss. Francescod’Assisi e Chiara nella chiesa delle clarisse ad Acquaviva delle ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] aver sollecitato analisi accurate e minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che non si può dire de Gonesse, anche il principe dei canonisti Giovanni d'Andrea volle comporre dei Summaria in Valerium Maximum, e ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] ., Upezzinghi, 1381 marzo 30 (tutela di Andrea di Biagio di Guido D.): Ibid., Comune R, n. 189, C. 12 (estimo del 1448); Pisa, Archivio della parrocchia di S. Raffierino, Libri dei battesimi, B, c. 26 (Bindo di Francesco di Bindo) e c. 39 (Giovanni ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] presso la Commissione per l’edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca. Sposatosi nel 1946 con Maria Cimino, ebbe due una riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di D. Della Terza, Firenze 1995, pp. 29-39), sottolinea ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] un pittore così profondamente imbevuto di raffaellismo quale era Andrea Sabatini da Salerno, questa era una strada quasi a Mariangela una Madonna col Bambinotra i ss. Francescod'Assisi, Francesco di Paola, Domenico e Caterina, ancora oggi esistente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Poussin, Pietro Paolo Ubaldini, Francesco Albani, Andrea Sacchi, Francesco Romanelli, Filippo Gagliardi, Guido G. B. F., in Ilgiardino storico ital., Firenze 1981, pp. 222-234; D. Freedberg, From Hebrew and gardens to oranges and lemons: G. B. F. and ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...