GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] 61 s.; G.G. Merlo, Tensioni religiose agli inizi del Duecento, in Id., Tra eremo e città. Studi su Francescod'Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi 1991, pp. 75 s.; A.M. Kleinberg, Prophets in their country. Living saints and the making of ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] (1738) della chiesa dell'Angelo Custode ad Alcamo e l'Omaggio degli Ordini religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa di S. Francescod'Assisi a Trapani, di cui un recente restauro ha svelato la data 1739, e il suo pendant con S. Chiara e le ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] (poi di S. Anna) in tale epoca e un'oblazione pagata in sue mani per la cappella di quella Università in S. Francescod'Assisi l'11 marzo 1636. Ciò indurrebbe a porre la sua venuta in concomitanza con l'inizio della decorazione a stucco del castello ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] solo ai propri tempi, e non a quelli del santo, era appartenuta la vera «esperienza del diabolico» (Storicità di San FrancescoD’Assisi, in Pane e terra nel Sud, cit., p. 12) – in una scrittura storica molto personale.
Il suo complesso rapporto con ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] et des Annibaldi, in Bulletin de l'Inst. hist. belge de Rome, XLV (1975), ad Indicem;A. Ilari, S. Francescod'Assisi, le clarisse e la regola benedettina..., (Quaderni dell'Archivio storico e notarile del Comune di Ferentino "A. Floridi"), Roma 1978 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] del Piratello a Imola, con i Ss. Antonio Abate, Francescod’Assisi e Antonio di Padova (Cortini, 1889). Seguirono l’ duchessa di Lucca, in Paragone, LI (2000), 603, pp. 79-96; D. Gallo, L’ideologia imperiale e l’Iconographie grecque et romaine di E.Q ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] " con un sarcofago "cum coperchu cum una donna morta sculpita et relevata" documentato per la cappella degli Spadafora in S. Francescod'Assisi l'8 nov. 1508 (ibid., p. 30, doc. XXIII).
L'opera fu collocata nello stesso edificio dove più di quarant ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] l’unità dell’Ordine (con una scelta analoga – si scrisse negli ambienti osservanti – a quella compiuta da Francescod’Assisi, che obbedì a frate Elia «dissolutus et largus»).
Narrando l’elezione, Bernardino Aquilano, intento a celebrare Alberto ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] raccolti i testi di alcune sue conferenze, tra cui una lettura del canto XI del Purgatorio e uno studio su s. Francescod'Assisi, insieme con il lavoro Un cantastorie chioggiotto sugli usi e i costumi, ormai desueti, della città veneta e una raccolta ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] dei privilegi pontifici. Egli è ricordato come uno dei primi cardinali che sostennero la causa di s. Francescod'Assisi: sicuramente fu interessato alla questione dal suo antico compagno di legazione, il cardinale Ugolino, noto protettore dei ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.