PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] Gli stessi Actus ricordano la presenza di Pellegrino in una piazza cittadina mentre assiste alla predicazione di Francescod’Assisi. Impossibile tuttavia avanzare con certezza una datazione del fatto, tenendo conto della reiterata presenza del santo ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] Dell'opuscolo di G.G. Goerres intitolato S. Francescod'Assisi trovatore: brevi cenni con estratti e note, Roma 1929, pp. 140 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai moti del 1820-21…, Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] in trono e i ss. Andrea,Apollonia,Caterina e Francescod'Assisi, in piedi, quasi frontali, illuminati da una luce of painting, XVII, The Hague 1935, p. 480; F. Valcanover, Mostra d'arte antica a Belluno (catal.), Belluno 1950, pp. 23 s. (anche per ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] , V(1833), pp. 119-146; Mascolo, Intorno ad alcuni dipinti… e a un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; San Francescod'Assisi, statua in marmo di G. C., in Poliorama pittoresco, XIV(1852-53), pp. 309 s.; G. Genoino, ibid., VIII(1843), p. 268 ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] dantesca e storia del teatro e dello spettacolo.
Coltivò ampi interessi letterari. Nel 1926 pubblicò lo studio San Francescod’Assisi, che conobbe grande fortuna e fu più volte riedito. Di ispirazione agiografica, tale opera, che è valutata la ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] , facendo proprio l’ideale pauperistico di S. Francescod’Assisi. Furono, indubbiamente, le disposizioni del secondo concilio laterale destra della chiesa di Montefano fu collocata una pala d’altare, firmata «Nicolaus Bertucci | Anconitanus | invenit ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] 811 ss.; P. Galloni, Il Sacro Monte di Varallo, Varallo 1914, pp. 391 ss.; E. Olivero, La chiesa di S. Francescod'Assisi in Torino, Chieri 1935, pp. 68-81 (contiene l'elenco dettagliato delle opere, le ricche citazioni bibliografiche ed i documenti ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ’anno 1733 l’uno delle libertà, l’altro della concupiscenza; Arte oratoria […] dedicata al padre S. Francescod’Assisi, Bologna 1716; Stati oratorij dedicati all’eminentissimo e reverendissimo sig. cardinale Giacomo Boncompagno arcivescovo di Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] in Mélanges de l'École française de Rome, CVIII (1996), 2, pp. 479-524; C. Frugoni, La prima attestazione pubblica di Francescod'Assisi, in Archivum franciscanum historicum, XCIII (2000), pp. 503-510; Id., La strana assenza del vescovo alla morte di ...
Leggi Tutto
RIGUARDI, Andrea
Michele Tomasi
RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] artistica, 1872, vol. 1, pp. 73-83; S. Mencherini, Codice diplomatico della Verna e delle SS. Stimmate di San Francescod’Assisi nel VII centenario del gran prodigio, Firenze 1924, pp. 619, 660; F. Santi, Ritrovamento di oreficerie medioevali in S ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.