ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] lati, i Ss. Antonio e Francesco.Si tratta di un dipinto notevole, d'ascendenza oltreché raffaellesca, anche fiorentina . Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 457 s. (sub vocibus Andrea da Iesi der Aelter e Andrea da Iesi der Jünger). ...
Leggi Tutto
Andrea di Ardito
E. Taburet-Delahaye
Orafo, attivo a Firenze nel 14° secolo. Secondo un documento ritrovato recentemente da Guidotti (L'oreficeria, 1977, nr. 63) A. prestò giuramento all'Arte di Por [...] fiorentini si ricava anche l'informazione che A. nel 1338 consegnò una croce d'argento per l'abbazia di S. Miniato al Monte (Firenze, Arch. di del capo del santo solennemente prelevate dal vescovo Francesco da Cingoli nel gennaio del 1331 (Villani ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] della pubblicistica curialistica intransigente di Francesco Toti e di Alvaro Pelagio cui è compreso anche quello di Andrea. Il trattato, scritto per esortazione 1913, p. 268; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XXI,Venezia 1870, p. 368; F. G ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] dopo lunga vacanza, fu eletto arcivescovo di Catania Gentile.
Fonti e Bibl.: Documenti inediti estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona,Palermo 1882, docc. nn. XLII, XLVII, CXII, CCLXVII, CCXCIII, CCCXL, CCCXCVIII, CCCCXIII; G. La Mantia, Codice ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] Cappella Peruzzi (1315-20) e di nuovo le Storie di s. Francescod'Assisi per la Cappella Bardi (1320-25). Ormai all'apice della parte dei rilievi esagoni dell'imbasamento, eseguiti poi da Andrea Pisano e aiuti. Un cenno particolare va ancora fatto ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col [...] interamente alle opere di carità. Sua prima guida spirituale fu il Rodger, appartenente al gruppo di discepoli di S. Francescod'Assisi penetrati in Germania; in seguito passò sotto la direzione di Corrado di Marburgo. Rimasta vedova (1227) durante ...
Leggi Tutto
- Famiglia patrizia veneziana. Le sue origini risalgono al 10º sec., quando si comincia a trovare il nome dei D. nei documenti, ma una vera e propria genealogia si ha solo dal sec. 11º, con Domenico, che [...] è perciò considerato il capostipite. I D. ebbero capitale importanza nella vita di Venezia, fra i secoli 12º e 15º, esercitando , e dal fatto che quattro membri della famiglia furono dogi: Enrico (v.), Giovanni (v.), Francesco (v.), Andrea (v.). ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219.500 Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André e successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini, Max Manfredi), e anche ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la cui storia s'identifica d'ora innanzi con quella della Toscana.
Dopo il principato di Francesco I (1574-87), il all’11° sec., ha tre magnifiche porte di bronzo dorato, la prima di Andrea Pisano (1330), la seconda (1403-24) e la terza (1425-52), ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della morte di Dante; un anonimo fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu detto l'Ottimo, e lasciò tre , Alessandro D'Ancona, Adolfo Bartoli, Isidoro Del Lungo, FrancescoD'Ovidio, Pio Rajna: contemporaneamente a loro Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...