NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , con cammino non più interrotto, doveva divenire forza motrice del progresso del paese. Iniziato da pochi privati (Francescod'Andrea, Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta, che divulgarono le opere di Cartesio, del Cuiacio, di naturalisti italiani e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G. studiò per due anni filosofia con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico, ma la famiglia politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli di D. Parrino (Napoli 1692-94). Il procedimento gli causò, in seguito ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] merito" - così Montanari - Correr: è in rapporto con Malpighi, Cassini, Giambattista Riccioli, Alessandro Marcirai (che, tramite Francescod'Andrea, gli fa pervenire, nel 1673, il suo De resistentia solidorum del 1669; e lo stesso avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] diffondendo gli scritti dei 'moderni': non solo Galilei, ma Gassendi, Descartes, Bacon, Harvey, Boyle. Insieme al giurista FrancescoD'Andrea fece parte dell'Accademia degli Oziosi, messa in subbuglio proprio dal Discorso dell'eclissi che egli volle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ; cf. la prefazione di R.H. Popkin, p. VIII). Sul secondo molto contribuì FrancescoD'Andrea, autore tra l'altro di un'operetta (composta nel 1682; F. D'Andrea, 1993) esaltatrice appunto del Federico 'indipendentista'.
Prima di Giannone, che nel 1723 ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] i propri e di Stuart J. Woolf.
16 Cfr. Biagio De Giovanni, Filosofia e diritto in FrancescoD’Andrea, Milano, Giuffrè, 1958; Salvo Mastellone, FrancescoD’Andrea, politico e giurista (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, Firenze, Olschki, 1969. Cfr ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Cristofaro e Basilio Giannelli, personaggi collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, FrancescoD'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine.
A Roma, che doveva divenire d'ora in poi la sede stabile del G., queste nuove istanze si ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Naudé, Richelieu, Chateaubriand, Giannone, Montesquieu, Voltaire, Gravina, Maffei, Tiraboschi, Apostolo Zeno, Marco Foscarini, Francescod'Andrea, Tommaseo, Swift, Gibbon, Adam Smith. Tanti consensi non possono essere casuali: attestano un'intrinseca ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] di novità che si esprimono nella cultura filosofica e scientifica nel tardo Seicento con Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta, FrancescoD’Andrea, Leonardo Di Capua, per ricordare solo alcuni nomi. È a questo livello che si misura il rinnovamento: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] -28). Altri partecipanti all’esperienza investigante furono Sebastiano Bartoli (1629-1676), medico seguace di van Helmont; Francescod’Andrea (1625-1698), giurista impegnato in un’azione di rinnovamento scientifico; il vescovo Juan Caramuel Lobkowitz ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...