MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] della Vergine, nella chiesa della Madonna dell’Umiltà, con la tela Madonna che presenta il Bambino a s. Francescod’Assisi.
Agli ultimi anni fiorentini vanno riportati gli interventi in palazzo Alessandri, realizzati forse in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] ; A. Bartoli Langeli, I penitenti a Spoleto nel Duecento, in L'Ordine della penitenza di s. Francescod'Assisi nel secolo XIII,Atti del Convegno di studi francescani,Assisi 1972, Roma 1973, pp. 303-316; A.Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Filippo da Bergamo, reo di aver riproposto in una sua opera la tesi, risalente al XIV secolo, secondo cui Francescod'Assisi sarebbe stato in gioventù un seguace dell’eremita Giovanni Bono e andasse, dunque, ascritto all’Ordine agostiniano (Checcoli ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] , MAIP, n.s., 11, 1990; C. Pantanella, I Francescani a Costantinopoli. Gli affreschi con le storie di S. Francescod'Assisi alla Kalenderhane Camii, Studia Orientalia Christiana. Collectanea 23, 1990, pp. 353-380; J. Lowden, The Octateuchs. A Study ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] la singolare e fulminea fortuna. L'esistenza di fraternite penitenziali non è certo una novità posteriore al 1260, e s. Francescod'Assisi aveva già dato notevole impulso alla nascita di gruppi di penitenti laici in ambito urbano. Nel 1233 si era poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] ’ortodossia dall’eterodossia. Valdesio, dovizioso mercante di Lione, rinunciando alle ricchezze e agli agi, anticipa di pochi anni Francescod’Assisi e per un momento sembra che la sua iniziativa possa svolgersi nell’alveo della Chiesa: nel 1179 egli ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] al camauro papale, suggerendo un'assimilazione altrettanto inattesa fra s. Silvestro papa e fra' Silvestro protodiscepolo di Francescod'Assisi. Inoltre, mentre le immagini di beati incluse nei pilastrini sono di francescani poco noti e raramente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] e dalla difesa che fece il C. nel 1316 degli spirituali di Provenza. Tra le chiese che ricevettero reliquie in dono dal C. furono S. Francescod'Assisi, La Verna e S. Chiara a Montefalco. Il C. deve essere ricordato anche come patrono di opere ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] , insieme con il vescovo di Camerino e il pievano Raniero, più volte confessore di Francescod’Assisi, all’atto di fondazione del primo convento francescano a Fabriano (Pirani, 2001, pp. 106-109).
La famiglia monastica di Montefano incontrò il ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] neotestamentario – esemplata sui tratti della comunità cristiana degli Atti degli apostoli e della Regola non bollata di Francescod’Assisi; non configurata sul modello monastico tradizionale ma – lo avrebbe scritto nel 1942 in una lettera a Pio ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.