COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] subito danni nel sacco della cittadina da parte di Francesco Maria Della Rovere nel 1517, era stato proprietario dovuti a Mariangelo Accursio. La casa e dove appose la nota che ci tramanda il nome di Cielo d'Alcamo. Nel Vat. lat. 4787, del sec. XV, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] d'oro in conto dello stipendio di G. iuris civilis professor, la significativa presenza di G. in alcune glosse in manoscritti di provenienza napoletana, l'examinatio di Francesco Una perduta "Summa authenticorum" di Accursio, in Riv. di storia del ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] condanna: dai libri contabili dell’inquisitore francescanoAccursio Bonfantini si ricava che questi richiese -350, VI (1904-1905), pp. 1-7, 53-67, 111-124, 283-291; Cecco d’Ascoli, L’Acerba, a cura di P. Rosario, Lanciano 1916; Id., L’Acerba, a cura ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Boccaccio – della sua biografia, presentandolo come un poeta, un filosofo e un uomo d’azione. Seguono i profili dei principali poeti che vennero dopo Dante (Francesco Petrarca, Zanobi da Strada e Boccaccio); a essi Villani aggiunge una galleria dei ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] d’archivio. Fra il 1890 e il 1895 si realizzarono gli interventi più importanti e discussi sulla chiesa di S. Francesco.
Nel 1890-91, abbattuti gli edifici demaniali addossati all’abside, fu possibile recuperare i resti delle tombe di Accursio ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] iscritto, insieme con il padre e il fratello Francesco, nella matricola della Società dei Toschi col prestigioso pp. 105 s.; P. Colliva, Docum. per la biografia di Accursio, in Arti d. Conv. internaz. di studi accursiani, II, Milano 1968, pp. 391 ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] beni. continuano per tutto l'anno; ma il fatto saliente dell'attività inquisitoria del B. fu il processo contro Francesco Stabili, detto Cecco d'Ascoli.
Già processato e condannato a Bologna nel 1324, l'ascolano venne arrestato a Firenze, si dice per ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] dieci anni dopo promise una pala d'altare al vescovo di Cassano e nel 1483 un polittico per la cappella di S. Francesco a S. Agata dei Goti. palesano nella tavola dei Martiri francescani Berardo, Pietro, Accursio, Adiuto ed Ottone (già in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di M. Marcocchi, Firenze 1975, . Il Varignon replicò in una lettera al Giornale de' letterati d'Italia (1711, n. 5, pp. 336-338: la Cevae… ab Accursio de Ricci… ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena medico; il papa "messer Accursio"; vescovado "pensione", ecc.). 1816, pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. il Magnifico, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., 209 ...
Leggi Tutto