. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] raccolse codici miniati dall'Attavante, da Gherardo fiorentino, da Francescod'Antonio del Chierico e da Giovanni Ant. Cattaneo. Sotto centrale e nell'archivio di stato, riccamente affrescato da Andrea Dudits, su programma del conte Klebelsberg. Con l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] dell'Annunciazione nel Cimitero presso la chiesa di S. Francescod'Assisi (Cosenza, fine 14° sec.) di ambito tardo nel vicereame, Torino 1978; M. P. Di Dario Guida, Cefaly, Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. xxiii, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Isernia: Agnone: chiesa di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma 1970; G. Vincelli, ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Tuono Pettinato, nome d’arte di Andrea Paggiaro (Garibaldi. Resoconto veritiero delle sue valorose imprese, ad uso delle giovani menti, 2010; Il magnifico lavativo, 2011; Enigma. La strana vita di Alan Turing, 2012, con Francesca Riccioni; Corpicino ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] González de Mendoza (morto nel 1495), attribuita ad Andrea Sansovino, benché le caratteristiche di questo scultore si un ostensorio d'argento riccamente decorato nel 1515-1523 da Enrique de Arfe e una statua di S. Francescod'Assisi probabilmente ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . Francescod'Assisi che predica agli uccelli e la Cantica di S. Francesco.
Bibl.: G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] nel 1548 l'A. si trova a Genova, domiciliato a S. Francescod'Albaro. Si ritiene generalmente che sia stato chiamato a Genova dai del coro. Nel 1562 fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio Rusconi, a giudicare la stabilità della ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] nulla, del 25 ottobre 1317. Anche la glossa ordinaria delle Clementine è opera di Giovanni d'Andrea, rimaneggiata poi da Francesco Zabarella (sec. XV). V. anche clementine, costituzioni.
Citazioni. - Le Decretali di Gregorio IX, conosciute dapprima ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santi di Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazione di Filippino Lippi; Vergine del sec. XIII; le chiese minori di S. Lucia S. Iacopo, S. Francesco; il piccolo oratorio di S. Lorenzo; le mura e le porte, i palazzi ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] si trova l'Arbor consanguineitatis et affinitatis di Giovanni d'Andrea. In calce al Decreto sono spesso aggiunti 47 volumi; fra queste citiamo l'edizione dei fratelli Pietro e Francesco Pithou (Parigi 1687). Edizioni critiche sono quelle del Böhmer ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...