• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3758 risultati
Tutti i risultati [7136]
Biografie [3758]
Arti visive [1514]
Storia [1240]
Religioni [605]
Letteratura [421]
Diritto [315]
Diritto civile [218]
Musica [151]
Architettura e urbanistica [104]
Storia e filosofia del diritto [96]

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna Luisa Marcucci Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] e legname. In un documento pistoiese (Libro d'entrata e uscita dell'Opera di S. Giovanni , e che gli fu preferito Francesco Talenti; che, dal 1359 al 1960, p. 46 ss.; U. Pini, L'Annunciazione di Andrea Orcagna ritrovata, in Acropoli (1960-61), p. 7 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARDUINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio Piero Scarpa Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] seconde nozze con la nobildonna Andreola Contarini da cui non ebbe prole. Il D. ebbe anche un figlio naturale, Andrea (Andreolo), al quale in entrambi i testamenti legò 100 ducati d'oro; al tempo del secondo affidò la somma alla moglie perché gliela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo fu costretta ad arrendersi per mancanza d'acqua e per l'intensificarsi dell Innocenzo IV concesse a Guglielmo e a Riccardo Francesco, nipoti del F., e a Ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ISA, Francesco Gabriella Romani Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia. Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] questo dovrebbe valere solo per l'ultima parte della sua vita. La rinomanza del D. nella Napoli del primo quarto del '600 era pari a quella di G . Una rappresentazione dell'Alvida, curata da Andrea Belvedere a distanza di qualche decennio, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONI, Andrea Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] Maria dell'Itria, in via del Tritone) un S. Francesco Saverio che risuscita un appestato, oggi perduto (cfr. Diario di . Becker, Künstlerlexikon, I, p. 574 (s. v. Antoni, Andrea d'); Diz. d. Siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 159 s.; Diz. encicl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] polittico conservato nella chiesa di S. Francesco a Pietrapertosa (Leone de Castris, al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 18; M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Antonella Capitanio di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510. La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, che del 1498 risulta che un Francesco di Giovanni orafo tiene bottega in s.; Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I, Firenze 1993, pp. 34, 46, 353, 391, 395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Preti in S. Andrea della Valle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D. avrebbe dato prova nel chiesa napoletana delle cappuccinelle a Pontecorvo, raffiguranti S. Francesco che chiede l'indulgenza plenaria per la Porziuncola ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova Gino Benzoni Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] , c'è, solenne e fragoroso tra scampanar a distesa, spari d'artiglieria, applausi di folla accalcata, il 22, l'ingresso a Mantova. Segue, il 23, nella chiesa di S. Andrea la celebrazione del matrimonio: unisce gli sposi il cardinale vescovo principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA

ANDREA CICALA

Federiciana (2005)

ANDREA CICALA Hubert Houben A. Cicala A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] papa Gregorio IX, A. si mise d'accordo con il comune di Rieti per a partecipare ‒ insieme a Tebaldo Francesco, Guglielmo di Sanseverino ed altri ‒ . fonti e bibliografia N. Kamp, Cicala, Andrea di, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 376
Vocabolario
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali