BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di San Vito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1-4, pp. 30-34; G. Ciotta, Il convento di S. Francescod'Assisi a Pietrapertosa (Pz), ivi, pp. 35-39; H. Houben, Una grande abbazia nel Mezzogiorno medioevale: la SS. Trinità di Venosa, Bollettino ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di Taranto, dove la famiglia si era trasferita. Durante la scuola media frequentò il Circolo giovanile cattolico S. Francescod’Assisi, assieme al fratello maggiore Alberto, presso il convento di S. Pasquale dei frati minori: un’esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] tardomedievale: dalla Meditazione sopra l’albero della Croce (tradotta dal Lignum Vitae) alla Vita di s. Francescod’Assisi (volgarizzamento della Legenda maior beati Francisci), al Trattato della mondizia del cuore, versione del De modo confitendi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] .
Ma, se al vertice la Chiesa è debole, a un livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti fatti importanti: san Francescod'Assisi e i suoi frati hanno dato l'esempio di una via diversa, semplice, pura, per vivere la fede religiosa. E sono ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della Valle o della Scala, detta Badiazza; S. Maria degli Alemanni, detta l'Alemanna, e S. Francescod'Assisi (Bottari, 1950, p. 3). Rispetto alla smaterializzazione simbolica proposta dall'archeggiato cieco nella normanna Annunciata, anticipatrice ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] originali' bizantini conservati nel Sancta Sanctorum vennero spesso copiati. In modo analogo raffigurazioni di nuovi santi, come Francescod'Assisi, generarono famiglie di c. autorizzate; la replica di Cambridge di Taddeo Gaddi della tavola di Giotto ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] col cuore, cercando di commuovere; era vietata l'oratoria e il suo ornato mentre si ricercava la forma spoglia di Francescod'Assisi. F. non parlava mai per via della sua facilità nel commuoversi; nel 1589, dopo una disgraziata esperienza, decise di ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] laurenziano, nel 1791 il Ritmo cassinese (➔ origini, lingua delle). Ireneo Affò diede spazio alla poesia volgare di ➔ san Francescod’Assisi, nel quadro della caccia agli antichi documenti poetici dell’italiano, in una gara in cui si sforzava di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e della collaborazione dello storico Gabriele De Rosa.
Su un altro piano vanno valutate le ricerche relative a Francescod’Assisi e alla francescanistica, culminate nell’edizione critica del Cantico di Frate Sole. Studio sulle fonti e testo critico ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] certi casi fino alla identificazione, come dimostrano le biografie di s. Francescod'Assisi, specie nel racconto delle stimmate ricevute dal Poverello a La Verna (v. Francesco; Francescanesimo).
La comparsa della concezione del santo come un modello ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.