BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] cadavere di Cesare, nel terrore seguito in Roma alla morte del dittatore. Il secondo ripercorre invece la storia di Francescod’Assisi a partire da un’intelligente riscrittura di un testo storiografico e documentario, come già era accaduto per Mal ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] e radicale negazione, per giungere quindi, nel cap. i del terzo libro, a chiamare in causa, attraverso i santi Francesco (→ Francescod’Assisi) e Domenico, Cristo stesso.
Si può dire allora che l’atteggiamento di M. nei confronti della r. e delle ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , Milano 1920; Vita di Dante, ibid. 1921; Le più belle pagine di s. Caterina da Siena, ibid. 1922; S. Francescod'Assisi, Roma 1926) a una risoluta battaglia civile per la libertà e la democrazia. Vicino alle correnti liberaldemocratiche, prese fin ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle (Francescod’Assisi, Laudes creaturarum)
b. Con la sinistra man prende la briglia tu non lo apri il mio? Chiaro! Vi trovò un piccolo ciondolo d’oro (Cesare Matteini, La prima volta di Franz)
b. Ma non ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Monari e del piacentino Boselli. Nel 1753 firmò due dei quattro ovali (S. Giuseppe, S. Petronio, S. Francescod'Assisi, S. Francesco Saverio) dell'oratorio della Mascarella a Bologna. Intorno allo stesso anno può collocarsi la Madonna del Rosario e i ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Luganegheri in S. Salvador, ornato dalla Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Antonio Abate, Giovanni Battista e Francescod’Assisi.
L’inizio del nuovo secolo vide Palma coinvolto in una commissione di grande impegno per dimensioni e tema, vale a ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] avrebbe potuto fare ci è attestato, sono sempre parole del De S., " oltreché dall'Inno alla Vergine, dall'Inno a S. Francescod'Assisi e dall'Inno a S. Domenico, nella loro semplicità anche un po' rozza tutto cose e più schietti che i magniloquenti ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] nella seconda metà del Settecento..., in Storia dell'arte, 1972, 14, pp. 204 s .).
Del 1773 è la stanca, ma ancora assai mondana tela di S. Francescod'Assisi che implora la ss. Vergine e Gesù Cristo per l'altare maggiore della chiesa napoletana di S ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , dovuto probabilmente allo stesso maestro che nella cappella affrescò la scena della consacrazione e l'immagine di S. Francescod'Assisi; a un secondo pittore sembrano invece spettare la Crocifissione e la decorazione della volta. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 23 dic. 1881; Il VII centenario di s. Francescod'Assisi, in L'Illustr. ital., 8 ott. 1882, p. 236; R. Bonghi, G. D. scrittore, in IlFanfulla della domenica, 12 febbr. 1882; Id., Francescod'Assisi e G. D., in La Domenica letteraria, 22 ott. 1882; A ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.