Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] cui partecipazione attiva alla vita religiosa ha costituito una delle “novità” più significative del basso Medioevo. Egli, come Francescod’Assisi (1182-1226), è figlio di un mercante, come mercanti, del resto, erano stati eretici e santi – si pensi ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] col Bambino e quattro santi della congrega di S. Sofia (Napoli, Museo diocesano) alla Madonna col Bambino e i ss. Francescod’Assisi e Benedetto in S. Maria di Montecalvario (Leone de Castris, 1991, pp. 261-264).
Di questa medesima fase, a conferma ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , rientrò in Italia, sempre clandestinamente, per rifugiarsi in Calabria.
In Svizzera scrisse una biografia di s. Francescod'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied des Armut des Bruders Franziskus, Olten 1947, e successivamente in francese ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , pp. 13-94, 284-358; Compilatio Assisiensis dagli scritti di Fra Leone e compagni su S. Francescod'Assisi, a cura di M. Bigaroni, Assisi 1975.Letteratura critica. - G. Meersseman, L'architecture dominicaine au XIIIe siècle. Législation et pratique ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] del duomo di Forlì, nel 1501 l’artista eseguì per la chiesa di S. Francesco a Matelica la Madonna con il Bambino in trono tra s. Francescod’Assisi e s. Caterina d’Alessandria con, nella lunetta, la Pietà e santi e, nella predella, l’Ultima Cena ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] de spiritualité, X, Paris 1980, coll. 799-802; E. Menestò, La biblioteca di M. d’A., in Francescod’Assisi. Documenti e archivi. Codici e biblioteche, Milano 1982, pp. 104-108; Id., Matthew of A., Henry of Ghent and Augustinian epistemology ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ), fino ad arrivare a un vero capolavoro, il celebre Cantico delle creature di san ➔ Francescod’Assisi, in volgare umbro. Poiché il Cantico di san Francesco è una lauda, giova ricordare che laudi provenienti dall’Italia centrale si diffusero fra XIV ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] o Caterina da Siena (v.), che ricevono l'anello dal loro Sposo celeste, mentre Francescod'Assisi sposa spiritualmente madonna Povertà (Assisi, basilica inferiore, affresco giottesco).Nel pensiero del Medioevo non risultava possibile separare la ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] connessi con culti dei grandi santi dell’XI-XIV secolo, come Antonio (per Sant’Antonio da Padova), Francesco e Francesca (per San Francescod’Assisi) (De Felice 1982: 151-153).
La struttura degli antroponimi in Italia, quale si presenta alla fine del ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] in poco tempo in racconti sulla storia di ordini o di personaggi ampiamente posteriori, come Bernardo di Chiaravalle e Francescod'Assisi.
Bibliografia
Fonti:
Vitae Patrum, in PL, LXXIII-LXXIV.
Vitae S. Pauli, S. Hilarionis et Malchi monachorum, ivi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.