• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3397 risultati
Tutti i risultati [3397]
Biografie [1622]
Storia [913]
Arti visive [351]
Religioni [280]
Letteratura [203]
Diritto [162]
Diritto civile [109]
Geografia [75]
Musica [102]
Storia delle religioni [63]

Mèlzi d'Erìl, Francesco

Enciclopedia on line

Mèlzi d'Erìl, Francesco Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato [...] nell'Italia settentr., equilibratore tra Francia e Austria, ma dovette associarsi alla Repubblica italiana così modo determinante all'organizzazione dello stato. Con l'avvento del Regno d'Italia, cessò da ogni carica; nel 1807 ebbe il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO D'ITALIA – LIBERALISMO – BELLAGIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèlzi d'Erìl, Francesco (3)
Mostra Tutti

Marchi, Francesco de'

Enciclopedia on line

Marchi, Francesco de' Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa e Malines. Il suo trattato Architettura militare (postumo, 1593), ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – PAOLO III – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Francesco de' (3)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] in breve, sospetto all'Austria che diffidava del concetto propugnato dal C. d'una conquista graduale di ined.). Per l'Archivio triennale: V. Saffiotti, Corrispondenza inedita tra Francesco Crispi e C. C., in Archivio stor. siciliano, (XLVI 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MATERIALISMO STORICO – FRANCESCO CRISPI – DETERMINISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Pietro Ettore Rota Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] '72 è vicepresidente del supremo consiglio d'economia; nel 1780 è eletto presidente del Prese una decisa posizione accanto a Francesco Melzi (di cui aveva sposato la 1934; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, 1934; C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

MENOTTI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOTTI, Ciro Giovanni CANEVAZZI Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole [...] che accrescere il malcontento e l'odio dei liberali. Reagì Francesco IV: e la vittima più compianta fu il prete Giuseppe 'Austria sui veri amici e nemici; e il duca, che pur non è da credere si fosse veramente compromesso e avesse preso impegni d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Ciro (4)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII è classica per gli studî palestinesi. Francesco Pipino di Bologna (morto 1320) tradusse , in parte avulso dal centro, come Austria, Spagna e America. Ma già nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] di Lombardia. Più tardi ancora qualcuno propose a F. che si facesse re d'Italia, ma egli amò di essere e rimanere re del regno delle Due accedere alla lega degli stati italiani voluta dall'Austria nel 1851. Resistette a Luigi Filippo, allorché ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ CATTOLICA – BORBONI DI SPAGNA – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Luca Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] lavoro, e quelle, di numero non minore, esportate in Germania e in Austria dettero a L. G. una notorietà diffusa ovunque e una fama non settecentesco) all'intendimento d'una decorazione architettonica unitaria. Prima di Francesco Solimena e dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] mese dopo il suo matrimonio, il Murat assunse il comando dell'esercito d'Italia, ma C. ve lo raggiunse soltanto nel 1802. A nel momento della sconfitta. In Austria C. rimase sino al 1830: ivi sposò il generale Francesco Macdonald, già aiutante di ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO MACDONALD – SANTA ALLEANZA – LOMBARDIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli (2)
Mostra Tutti

RENIER, Stefano Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Stefano Andrea Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. [...] Austria, e di portare a Vienna la collezione di conchiglie da lui raccolte e determinate, acquistata dall'imperatore Francesco Kaiserthums Oesterreich, Vienna, XXV, pp. 286-87; G. D. Nardo, Biografia scientifica del prof. Stefano Andrea Renier, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 340
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali