ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] per ben due ore, atterrando a circa 75 chilometri da Londra. Tentativi ed esperimenti si susseguirono a ritmo incalzante in sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco in Bologna, quella realizzata per l’avo Alessandro Zambeccari. L’ ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] ottagono al termine delle navate, secondo uno schema non lontano da quello del duomo di Milano e di S. Maria del , Torino 1936, p. 477; F. Rodriguez, La basilica di S. Francesco a Bologna, Bologna 1948, p. 45; p.Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] d’occasione e in raccolte che, ideate fuori daBologna, permettono di seguire la fitta trama delle relazioni 307).
Il 7 febbraio 1591 sposò Olimpia Luna, figlia di Francesco e Flaminia Bolognini. Per l’occasione venne pubblicata la raccolta di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] nella basilica di S. Petronio, ottenuto (non senza polemiche) da G.C.A. Zanotti, allievo di Martini. All’inaugurazione Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna: catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, Bologna 1970, pp. 197 s ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza.
Tra il 1673 e il 1678 eseguì a Roma gli affreschi con le Storie di s. Francesco Saverio In particolare si citano: una pala d'altare con S. Francescoda Paola nella chiesa del Rimedio e un'altra con S. Brigida ...
Leggi Tutto
ANDREA daBologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] A. daBologna (con estrema probabilità lo stesso citato nei due documenti precedenti) è ad Assisi, dove, per incarico di Federico Alvarez, nipote dell'Albomoz, decora la cappella di Santa Caterina nella chiesa inferiore di San Francesco, cominciata ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bolognada antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] tratta di un fatto marginale, ben lontano da quel tentativo di conciliazione di aristotelismo e platonismo di Bologna dal 1384 al1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad Indicem; F. Rodriguez, La basilica di S. Francesco in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) daFrancesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte di Francesco II, che l'8 novembre 1685 lo nominò geografo di corte con l'assegno mensile di L. 100; e l'anno seguente il C. si trasferì daBologna a Modena. Nel 1686 pubblicò le carte della Moldavia ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] di musicisti: Pietro Giacomo, trasferitosi a Napoli daBologna nel 1674, era impiegato a corte come «trombetta nella cappella imperiale di Vienna. Altri tre fratelli (o cugini), Bartolomeo Francesco (5 ag. 1684 – 1 luglio 1748), Girolamo (3 ott. ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] . fu il processo contro Francesco Stabili, detto Cecco d'Ascoli.
Già processato e condannato a Bologna nel 1324, l'ascolano di procedere contro di lui, si fa anzitutto mandare daBologna copia degli atti e della sentenza del precedente processo, ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...