BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I, pp. 13, 75; G. Zanotti, La basil. di S. Francesco in Ferrara, Genova 1959, pp. 103 e passim (per ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] da Giovan Francesco Cassana (allievo e seguace genovese di Bernardo Strozzi), come si evince da una lettera scritta nel 1680 da Antonio Lupis allo stesso Cassana (citata da di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 204-208; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] è costituita, forse, dai due affreschi per la tribuna di S. Francesca Romana a Roma con il Martirio di due sante, menzionati dal Titi Cristina nella chiesa omonima di Bologna.
In cattive condizioni di salute fin dal ritorno da Roma, il 4 aprile 1684 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] pontificia di belle arti di Bologna (1854). Dopo la sua morte funerario di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] " del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle RR Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. Maria del. Settecento emiliano. L'arte a Parma... (catal.), Bologna 1979, pp. 23, 80-83, 189, 202, ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. napol., XXXVIII (1913), p. 63; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 24 554-566; V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe d'Ischitella, in Storia dell ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Francesco sulla volta della chiesa di S. Francesco alle Stimmate.
Il G. fu anche un apprezzato interprete di tele da . Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Bologna 1844, pp. 90 s.; C. Waagen, Treasures of art in ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] III, Bologna 1856, pp. 249-270; dei Lazzi Contadineschi o scherzi scenici, cinque sono stati pubbl.: da P. da lui curata della Vita del cavaliere G. L. Bernino, Milano 1948, che presenta la inedita Vita dello storico scritta dal figlio Francesco ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Antonio, Francesco Fazzuoli, Camillo Campani che si lamentano per il fatto che durante il lavoro rimasero "tutti secchi da lo ..., Roma 1965, ad Indicem;D. Redig de Campos, I Palazzi vaticani, Bologna 1967, pp. 149 s., 171 s.. 177 s.; L. Mortari, ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] collettiva The new generation in Italian art, curata daFrancesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi Jansz Saenredam, sui quali scrissero Jean-Luc Chalumeau e Laude (Bologna 1980). I quattro polittici dipinti a tecnica mista su tela de ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...