GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] raffigurano Alatiel e il re del Garbo, I due senesi, Maestro Alberto daBologna, Re Carlo e le due giovinette, Calandrino emonna Tessa (ibid., una particolare attenzione per artisti contemporanei come Francesco Hayez e John Flaxman. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] . 1486) precisa che giunsero a Bologna Dionisio, la moglie, il fratello Domenico, i figli Vincenzo; Veronica e Laura, accompagnati da tre "famuli" (operai tipografi) di nome Giovanni, Guglielmo e Francesco. Da questa bolletta si apprende che Dionisio ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , Istituti ortopedici Rizzoli) e la pala con la Crocifissione e s. Francesco inginocchiato (Bologna, monastero della Visitazione), da poco ritrovata (Cammarota, 2000), destinata, secondo le volontà testamentarie di Tagliacozzi, all’altare della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] potrebbe rafforzare l'ipotesi dell'assenza di Giovan Francescoda Roma, o della sua morte, è che 43, 252e n. (anche per Giov. Franc.); P. Morigia, Nobiltà di Milano [1615], Bologna 1979, cap. XII, libro V, p. 488; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] ghibellina e in particolare di quella dei Lambertazzi cacciati daBologna nel 1274. E quando nel 1280 il feroce RIS carducciani a opera del filologo romanzo e dantista napoletano Francesco Torraca (1902). Con il riordinamento delle carte, si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] presente da tempo nella Curia" (Paschini, p. 337). In effetti, il 5 apr. 1432 fu assunto dal cardinale camerlengo Francesco Mura (luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello di Bartolomeo daBologna, uomo di fiducia di Niccolò V. Né, passando agli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] , il D. poté sanare la propria posizione il 30 genn. 1801 mediante un modesto esborso all'apposita commissione di liquidazione.
DaBologna, intanto, si era stabilito definitivamente a Roma dove morì il 9 marzo 1816 e dove fu sepolto nella chiesa del ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di un loro trasferimento presso la guamigione pontificia a Bologna per provvedere alla difesa di quella città. Il Bonafede Regno di Napoli, inviandogli uno dei Priori di Fermo, Francescoda Petriolo, che godeva della stima e della fiducia dell'E ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] , che secondo la tradizione storiografica avrebbe visto contrapposti a Bologna il B. e il grande Azzone, sia in realtà 28 giugno successivo figura come esecutore testamentario del defunto Francescoda Novara, canonico padovano.
L'opera maggiore del B. ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] :, i tromboni per Carpi (duomo), la cornamusa aggiunta a Rovigo (S. Francesco) e Bologna (S. Martino), le trombe a Bologna (SS. Trinità), infine la cornamusa prevista da Paolo per Sant'Arcangelo. Accessorio in funzione della presenza di tale tipo di ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...