JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] quelli esperiti daFrancesco Torraca e Francesco Scandone nell'ultimo decennio del sec. XIX: di questi, (Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, I, Bologna 1875, pp. 124 ss.) e di Clpio (Concordanze della lingua poetica ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] nel 1848 da Comba), aggiornato all’inizio del 1849 nell’edizione pubblicata a Palermo presso la tipografia di Francesco Lao. e regionismo, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 213-231; C. Giurintano, F.P. P., in Dizionario ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] del pontefice (20-22 nov. 1515), sulla via di Bologna per incontrare Francesco I, il L. ebbe un ruolo di primo piano nei in materia di poetica. L'atteggiamento misurato del L. risulta anche da un sonetto in sua difesa che Niccolò Franco inserì tra le ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] 'amministratore, il duca Francesco III d'Este, appoggiata dal conte C. Firmian e accolta da Vienna, era stato Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, III, Bologna 1982, pp. 686 s. n. 122; C. Capra, Il Settecento, in D. Sella ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] (Antonio) di Donizetti, I due Foscari (Francesco Foscari) di G. Verdi, Agamennone (Egisto voce gli procurò inizialmente dissensi da parte della critica, specialmente 1888 fu a Barcellona e di nuovo a Bologna, dove, nel maggio, cantò nei Puritani con ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] 32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, nel marzo, si fuse con quella della Virtù, fondata da C. Tolomei sotto il patrocinio di Ippolito de , verosimilmente, Gian Francesco d'Alois detto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] stesso atteggiamento che sarà ripreso da Niccolò Machiavelli nella lettera famosa a Francesco Vettori del 10 dic. 1513 p. 196; G. B. Passano, I novellieri italiani in verso, Bologna 1868, pp. 88-90; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] 1437 e il 1438 all’Università di Bologna lesse de sero il Digesto nuovo, Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un P. U., in Letteratura italiana. Gli autori, II, dir. da A. Asor Rosa, Torino 1991, p. 1415; V. ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 'antologia funebre allestita e stampata, sempre nel 1589, daFrancesco Coattini: Raccolta d'orationi, et rime di diversi… pp. 118 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694 ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] nel 1612 con un libretto in dodicesimo stampato a Vicenza daFrancesco Grossi, Rime varie, et Gli increduli, overo De' Giadra conosciute in esilio, ma si estendono all’Italia tutta, a Bologna, Firenze, Napoli, gli Abruzzi, le Puglie e l’Oriente, ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...